L’Italia è il primo Paese al mondo per numero di vitigni, varietà di viti e di vini d’eccellenza che sono conosciuti e venduti in tutto il mondo ed è sicuramente uno dei tanti motivi di vanto della nostra terra.

Finita la vendemmia inizia il periodo di festeggiare il prodotto di tanto lavoro e fatica: il vino.
Tantissime sono anche le fiere e le manifestazioni dedicate questo prodotto ed oggi voglio parlarvi del Merano wine festival.
Il Merano WineFestival è una manifestazione enogastronomica internazionale che si tiene ogni anno dal 1992 a Merano in Alto Adige , nella prima metà di novembre . Dal 1993 il festival ha luogo al Kurhaus di Merano . È una delle principali fiere enogastronomiche d’Italia, assieme al Vinitaly di Verona, al Salone internazionale del gusto di Torino, al Cheese di Bra. Sebbene il settore gastronomico sia ben rappresentato, è il settore enologico a richiamare il maggior numero di visitatori, ospitando le eccellenze della produzione vitivinicola italiana ed internazionale.

Il festival nel 2013 ha raggiunto oltre 6500 visitatori in quattro giornate. Nel 2014 gli espositori presenti sono stati 450, di cui oltre 150 esterie oltre 100 aziende italiane di alta gastronomia. La prima edizione del Merano WineFestival ideata e organizzata da Helmuth Köcher e Johann Innerhofer con l’aiuto di Othmar Khaus. Dal 1996 viene introdotta la selezione sui produttori: sui banchi d’assaggio possono essere portati solamente i vini che hanno superato le selezioni.
Il MWF è stata fra le prime manifestazioni in Italia a imporre una selezione sugli espositori, basandosi sul livello qualitativo dei prodotti. Le selezioni operate sui produttori sono delegate a una serie di commissioni che assaggiano tutti i prodotti proposti dalle aziende vitivinicole che desiderano partecipare (per esempio nel 2011 362 aziende italiane sono state scartate, e solo 290 ammesse). L’area dedicata al vino è divisa in settori in base alle caratteristiche del vino stesso. Oltre all’area dedicata al vino, il festival propone delle sezioni dedicate a diversi campi di interesse del settore alimentare e da alcuni anni, anche alla birra. Dall’edizione 2013 il Merano WineFestival inaugura Dialogues , un laboratorio di idee e proposte per il mondo del vino costituito da esperti italiani del settore (tra questi Oscar Farinetti , Riccardo Illy , Joe Bastianich , Roberto Cipresso, Attilio Scienza e Paolo Marchi