Messina: Nati per Leggere ritorna alla Biblioteca dei Cappuccini

Read Time1 Minute, 16 Second

In occasione del Maggio dei Libri 2019, la campagna nazionale di promozione della lettura che è giunta alla sua nona edizione e che punta a coinvolgere nella stessa missione di sempre: ricordare o far scoprire a tutti la bellezza e i superpoteri della lettura a cominciare da quello del “teletrasporto”, leggere, infatti, è la chiave per evadere da qualsiasi luogo, dalla quotidianità, dalla noia o da contesti nei quali non ci si riconosce, e può condurre ovunque si desideri, Nati per Leggere ritorna alla Biblioteca dei Cappuccini di Messina, dopo una lunga pausa dovuta ai lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto, anche, la Biblioteca per la nascita del neo Polo culturale-sportivo dei Frati Minori Cappuccini di Messina.

Venerdì 17 Maggio alle ore 16:30 “Storie sulla…Luna”, i Volontari NpL Messina aspettano le famiglie con bambini fino a 6 anni in biblioteca per un pomeriggio all’insegna della lettura, ispirandosi ad uno dei filoni scelti dal Maggio dei Libri stesso “Guarda che luna! A 50 anni dall’allunaggio”. Era infatti il 20 luglio 1969 quando avvenne lo sbarco del primo uomo al mondo su un corpo extraterrestre. L’americano Neil Armstrong, capitano della missione Apollo 11, atterrò sulla Luna e pronunciò la celebre frase: “un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”.

Per partecipare all’incontro di lettura è necessario prenotarsi tramite e-mail biblio.capme@virgilio.it o tel. 090/57320711

Pagina Fb www.facebook.com/BibliotecaCappucciniMessina

Per approfondire:

www.ilmaggiodeilibri.it

www.natiperleggere.it

www.bibliotecacappuccinimessina.it

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Davide Faraone si "scopre" reporter e denuncia: "In Sicilia 553 discariche abbandonate" (Video)

Mer Mag 8 , 2019
Il segretario del Pd Sicilia, Davide Faraone, si “scopre” videoreporter e dalla sua pagina Facebook da il via ad un viaggio-inchiesta sulla situazione delle discariche dislocate nell’Isola. “In Sicilia ci sono 553 discariche abbandonate e mai bonificate. Per farvi un’ idea, la loro estensione è quanto 700 campi di calcio. […]

Non perderti anche