Contribuire a migliorare, con nuove tecnologie e soluzioni tecniche, la gestione e la sicurezza dei sistemi infrastrutturali. Con questo obiettivo si è svolto recentemente a Lisbona, in Portogallo, un global summit della IBTTA.
La sigla indica l’International Bridge, Tunnel & Turnpike Association, una associazione mondiale, con sede negli Stati Uniti, che raccoglie alcune tra le maggiori aziende al mondo che operano non solo nell’esercizio delle concessioni autostradali pubbliche e private.
Vi ha preso parte per la prima volta, con un bilancio decisamente positivo, anche la società italiana Ecogest. La collaborazione tecnica fornita ad AISCAT Servizi S.r.l. per l’intervento assegnato all’Italia, ed i numerosi contatti e scambi di esperienze tecniche e commerciali intercorsi con operatori provenienti da 30 Paesi e 4 Continenti, hanno garantito alla Ecogest non solo un adeguato palcoscenico internazionale, ma anche l’avvio di importanti collaborazioni professionali. A dare il benvenuto nella famiglia della IBTTA l’executive Director e CEO dell’associazione, Pat Jones, che ha avuto modo di confrontarsi con Valerio Molinari, azionista di riferimento della Ecogest, e con Pietro Torchi Lucifora, Direttore Generale della società.
A Lisbona è stato presentato lo studio elaborato in collaborazione da Aiscat Servizi ed Ecogest sulle Strategie integrate per una rete di trasporto resiliente contro condizioni meteorologiche estreme ed i cambiamenti climatici. Un palcoscenico d’eccezione per Ecogest, che accredita l’azienda ravennate quale partner tecnico delle più importanti associazioni europee e mondiali nel settore delle infrastrutture di trasporto. A presentare lo studio è stato l’Ing. Federico Di Gennaro, head of strategist projects di Aiscat servizi. Preziosa in questo senso la collaborazione della struttura tecnica di Ecogest che ha fornito dati e supporto operativo per la definizione dello studio.