Il Festino di Vicolo Brugnò negli scatti di Melo Minnella

Read Time47 Second

Riso Museo d’arte moderna e contemporanea

Un percorso in 50 scatti focalizzato sulla devozione popolare di vicolo Brugnò dove le famiglie allestiscono spontaneamente da circa trent’anni altari e simboli: Melo Minnella, decano dei fotografi palermitani, segue il Festino praticamente da sempre, ha scelto cinquanta fotografie tra quelle scattate nel corso degli anni, con cui è stata costruita una preziosa piccola esposizione nella Foresteria di Riso, Museo d’arte moderna e contemporanea, diretto da Evelina De Castro. “Le ragazzine che un tempo addobbavano i piccoli altari di vicolo Brugnò, oggi sono nonne e sono aiutate dalle nipoti” sorride Minnella che espone anche diverse immagini dei diversi carri trionfali di differenti Festini e della rappresentazione grafica della Santuzza su oggetti e supporti quotidiani, dalla lapa ai carretti ai muri. 

La mostra Il Festino di Vicolo Brugnò negli scatti di Melo Minnella si apre oggi (venerdì 12 luglio) alla Foresteria di Palazzo Belmonte Riso e sarà visitabile fino al 4 settembre.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Sambusoda, quel legame tra gusto e memoria che racchiude in sé l'essenza della Sicilia

Ven Lug 12 , 2024
Esiste in Sicilia una bevanda le cui radici affondano profondamente nella cultura e nella storia dell’isola. Conosciuta per il suo sapore fresco e dissetante, perfetto per i caldi pomeriggi estivi siciliani, questa bevanda è la Sambusoda. Tipicamente preparata con l’infusione di fiori di sambuco, zucchero e acqua, talvolta viene servita […]

Non perderti anche