Alessandro Norsa ripercorre la magia in Italia

Read Time1 Minute, 45 Second

Alessandro Norsa ha recentemente presentato il suo ultimo saggio antropologico, “Nell’antro della strega. La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica” (Edizioni LiberAmente, p. 272, 18,00 €).

Lo scrittore e psicoterapeuta veronese tratta con versatilità la magia, quella più vicina ai racconti tramandata dai nonni e bisnonni, presente sul territorio, e capace di alterarne la storia. Cos’è la magia? E’ un concetto popolare di magia, si potrebbe dire mistico/scaramantico, derivante da un patrimonio culturale arcaico proprio delle terre contadine e delle persone che hanno mantenuto intatto il loro rapporto con le energie della Terra. Potremmo dire che la magia è un’esperienza precoce del genere umano, presente dai primordi, capace di far comprendere i limiti umani di fronte a una natura incontrollabile.

Norsa esplora così un’ampia gamma di credenze, scoperte e studiate in tanti anni di studi e di indagini; in più l’autore gode del “supporto” della testimonianza diretta di 158 anziani. Testimonianze spontanee, semplici, che proprio per queste caratteristiche  risultano essere ancora più vere.

Tramite una scrittura appassionata, il saggio scorre velocemente pagina dopo pagina davanti al lettore, anche per chi non si è mai avvicinato alla saggistica.

Il senso della ricerca, però, non è quello di influenzare il lettore nel credere o meno nella magia, poiché l’opinione è direttamente connessa a motivazioni che si trovano nel profondo dell’animo, quanto mostrare come il concetto di magia è intimamente connesso con quello dei limiti umani, dall’altra con quello di animismo. Esperienza precoce del genere umano, infatti, fu fin dai primordi, quella di comprendere i propri limiti di fronte a una natura incontrollabile e al concetto di morte.

Nel libro, ampio spazio hanno anche personaggi chiave legati alla magia, come quello della strega, figura  sia benigna che maligna, partendo dall’etimologia del nome fino a parlare della sua presenza nella mitologia classica e nelle leggende italiane ed estere, delle persecuzioni subìte, delle maledizioni, dei sortilegi e degli esorcismi praticati.

Pagina dopo pagina, Norsa si muove sul filo impercettibile della trivialità e studi accademici, in equilibrio tra mondo interiore e dimensione ultraterrena.

Cristina Izzo

Press Office, Press Reviewer, Web Content Creator, Collaborator for LaTuaNotizia,

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Cina vs Hong Kong: storia di libertà e conquiste

Dom Lug 5 , 2020
Continua in questi giorni l’aspra contesa tra la Repubblica Popolare Cinese e Hong Kong, una delle Tigri del Sud-Est Asiatico. Le voci degli opinionisti sembrano sollevarsi timidamente contro la Cina.

Non perderti anche