Ammettiamolo: aspettiamo tutti il 3 Dicembre, è la data x sul calendario. Ma se si è fan di Cesare Cremonini… beh, allora i tempi si accorciano. Il prossimo 1 Dicembre esce in libreria (ma già preordinabile online) il libro di Cesare Cremonini “Let them talk – Ogni canzone è una storia “(Mondadori).
Il noto cantautore italiano si racconta tramite il mezzo che sa maneggiare quasi quanto il pianoforte: le parole. Pagina dopo pagina, Cremonini racconta le contraddizioni della sua infanzia (un bambino introverso ma già votato allo spettacolo), il suo voler rompere le regole “borghesi” della famiglia, pur apprezzandone a distanza di anni il valore degli insegnamenti ricevuti. Un pesce fuor d’acqua, lui amante della musica in una famiglia estranea al mondo musicale, dove il pianoforte diventa ossessione e fedele alleato, compagno sempre presente fino al successo odierno. La musica come ribellione, per il mondo, come ancora e necessità, per lui.
In Let them talk, siamo tutti là, a sentire la sua storia narrata sui colli bolognesi, protagonisti della hit di debutto che ha fatto conoscere Cremonini al grande pubblico (50 Special); le canzoni sono il filo conduttore della storia, a tratti divertente, profonda, sexy, generosa come l’Emilia Romagna. E quando lo definiscono cantante, Cremonini scappa, un po’ come dal successo, perché “Io non sono soltanto un cantante. Questa parola di cui si abusa mi rappresenta solo in parte. Sono un uomo, e se oltre a un uomo sono davvero un artista, questo fa un artista: getta su un foglio quel che percepisce come imminente, senza sapere quando e per chi accadrà”, afferma con vigore.
E se qualcuno chiedesse a Cremonini cosa fa ora, probabilmente la risposta sarebbe la stessa di quando era bambino: scrive. Perché scrivendo, alla fine, trova anche un po’ di se stesso per regalarsi poi su un palco.
Appuntamento in libreria con Let them talk – Ogni canzone è una storia.