
TikTok diventa sempre più il social della moda. Dopo influencer e brand, adesso è il momento dei “pezzi grossi”: in occasione della Milano Fashion Week, la Camera Nazionale della moda italiana debutta su TikTok.
MILANO DIVENTA SOCIAL
Dopo l’annus horribilis, durante il quale la moda italiana ha giocato un ruolo attivo e determinante, è tempo di ritornare ai propri obiettivi, e di farli diventare ancora più grandi. Per questo motivo, e con quello dichiarato di arrivare ad un pubblico più vasto e variegato, la Camera della Moda ha aperto un suo canale ufficiale su TikTok. Seguendo @cameramoda sarà possibile seguire gli eventi in diretta Milano, così come accedere a contenuti esclusivi. Per non perdere neanche un trend, basterà seguire l’hashtag #MFW21, e accedere ad un mondo di sfilate (ben 42 in presenza) e 75 presentazioni.
Ma non finisce qui: seguento #DietroLeQuinte, i fan più modaioli potranno scoprire i segreti di una sfilata, cosa c’è prima del debutto in passerella, ma anche gli eventi in tempo reale.
Qualcuno ha constatato che l’accesso a così tanti contenuti può far perdere un poco di fascino all’evento in sé, e che la moda continui nel suo percorso “elitario”, permettendo l’accesso ai solo noti. Non è forse un’idea tanto distante dalla realtà, ma è anche vero che i canali social stanno permettendo ai brand di reinventarsi e di avventurarsi in nuove forme espressive, che catturano un pubblico più trasversale, non necessariamente più giovane. Che i social diventano la leva per scardinare le vecchie regole del fashion system?