Cosa guardare a Pasqua? Cinque proposte per questo weekend

Weekend di Pasqua sul divano? Le pellicole da rispolverare o riguardare da soli o in famiglia.

Read Time2 Minute, 47 Second

Per questa seconda Pasqua “rossa” non dobbiamo farci trovare impreparati. Tra i giochi di società già sottratti alle polverose cantine durante le vacanze di Natale e le passeggiate per smaltire il pranzo, non può mancare l’inevitabile ricorso al piccolo schermo, e allora facciamo in modo che ne valga la pena.

Vi proponiamo cinque film da recuperare o, perché no?, riguardare a Pasqua sul divano, da soli o in famiglia.

Il principe d’Egitto (1998)

Questo film d’animazione del ’98 è un classico che tiene incollati allo schermo grandi e piccini. Per la regia di Brenda Chapman, Steve Hickner e Simon Wells, è l’adattamento del libro dell’Esodo ed è incentrato sulla vita di Mosè, da principe d’Egitto a guida del popolo d’Israele verso la terra promessa. Quello che non può lasciare indifferenti di questo film d’animazione Dreamworks è la colonna sonora, che infatti ha vinto, tra gli altri riconoscimenti, un premio Oscar per la miglior canzone (When You Believe) e si è guadagnato una nomination per migliore colonna sonora.
Si trova su Netflix per gli abbonati.

Risorto (2016)

È un film del 2016 con Joseph Fiennes e Tom Felton (l’amatissim Draco Malfoy), ispirato alla resurrezione di Gesù narrata nel Nuovo Testamento. La pellicola, diretta da Kevin Reynolds, narra delle indagini del tribuno militare romano Clavio, incaricato di impedire che i seguaci di Cristo ne rubino il corpo, a seguito della sparizione di quest’ultimo. Clavio parte in missione alla ricerca del corpo perduto, per smentire le voci del Messia risorto ed evitare una rivolta a Gerusalemme. Non è la prima volta che sul grande schermo queste vicende del Nuovo Testamento vengono rappresentate come un giallo: era già successo ne L’inchiesta di Damiani del 1986.

Chocolat (2000)

Sullo sfondo di un tranquillo paesino della Francia, nel 1959, questa pellicola con Juliette Binoche, un giovane Johnny Depp pirata ante litteram e una magistrale Judi Dench, ruota attorno alle vicende della cioccolatiera giramondo Vianne e della figlia Anouk, alle prese con il rifiuto del paese e l’accettazione colpevole dei suoi abitanti. Per la regia di Lasse Hallström, Chocolat è l’adattamento cinematografico del libro dell’autrice britannica Joanne Harris del 1999.
Agli Oscar 2001 ottenne ben cinque nomination.

L’ultima tentazione di Cristo (1988)

C’è un termine per descrivere questo film di Martin Scorsese, su cui tutte le pagine web concordano all’unanimità ed è: anticonvenzionale. Questa pellicola, accolta in modo negativo dalla Chiesa e censurata nella versione italiana, racconta il rapporto tra Gesù Cristo e Dio suo padre in modo insolito: Gesù vede infatti l’Onnipotente come il proprio persecutore e si ribella al proprio destino fabbricando croci per i romani. Tuttavia, durante il corso del film il suo destino si compie com’è scritto nel Nuovo Testamento, anche se i dubbi continuano a tormentare Gesù. In questo insolito racconto in cui nel titolo è racchiuso già il finale, troviamo un giovane Willem Dafoe nei panni di Gesù e Barbara Hershey nei panni di Maria Maddalena.

Le cinque leggende (2012)

Un film d’animazione per divertirsi a prescindere dall’età. Basato sulle opere di William Joyce, in questo film sono presenti tutti i personaggi di fantasia più amati dai bambini: accanto a Babbo Natale troviamo la Fatina dei denti e il Consiglio Pasquale, insieme a Sandman e Jack Frost dovranno lottare per salvare le speranze dei bambini di tutto il mondo dal più temibile dei cattivi: l’Uomo Nero.

Cristiana Ferrigno

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

La barca di luce di Domenico Pellegrino approda al BookCulture

Mar Apr 6 , 2021
Una barca di luce, un faro che si accende in vetrina e promette di traghettare la città verso lidi più sicuri: “I’m The Island” è la scultura di Domenico Pellegrino che da pochi giorni occupa lo showcase del museo RISO, aperto sulla strada.

Non perderti anche