A distanza di cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, serviva una lettura che ne riflettesse il carattere e le scelte stilistiche. È quello che fa il documentario.
Leonardo Sciascia
Venerdì 8 gennaio la Rai dedica un palinsesto speciale su reti e testate per approfondire la figura e l’opera di Leonardo Sciascia nel centenario della sua nascita.
Giornalisti, scrittori, politici, esponenti del mondo della cultura, del teatro, del cinema. Tutti insieme per una tre giorni dedicata al Maestro di Regalpetra.
Luis Sepúlveda era molto amato dai lettori italiani , un amore che lui ricambiava con lunghi soggiorni nel Belpaese. Amava molto anche la Sicilia, e i suoi illustri scrittori: Pirandello, Sciascia, e Camilleri. Ebbe modo di dichiarare questo suo amore in occasione dei suoi numerosi viaggi in Sicilia.
Nella Domenica di Pasqua, a partire dalle 12.30, verrà trasmesso in diretta streaming su YouTube, Facebook e IGTV “Vasa Vasa”, il documentario di Alessia Scarso che racconta la Passione e Resurrezione del Cristo attraverso lo sguardo della Madonna, nei riti della Settimana Santa di Modica.
Giunta alla decima edizione, “Una marina di libri” animerà i viali dell’ Orto Botanico a Palermo dal 6 al 9 giugno, celebrando più di un anniversario: i 10 anni del festival, i 50 anni della casa editrice Sellerio, i 30 anni dalla morte di Leonardo Sciascia. “Isola/Isole” è il titolo della […]
«Il 12 agosto 1943 un reparto tedesco entrava a Castiglione di Sicilia tra le sette e le otto del mattino.[…] di colpo i tedeschi si disposero a ventaglio intorno all’automezzo e cominciarono a sparare. Due, tre minuti di fuoco: e prima che gli abitanti di Castiglione si rendessero conto di […]