Anneliese Marie Frank, chiamata da tutti Anna, nacque a Francoforte sul Meno (Germania) il 12 giugno 1929. Seconda figlia del veterano di guerra e banchiere Otto Frank e Edith Frank (nata Hollander), figlia di un ricco industriale. Otto ed Edith non erano ebrei praticanti, tuttavia entrambi erano ben inseriti nella […]
Date da ricordare
Esploratore, oceanografo, scienziato, inventore, scrittore e regista francese, Jacques-Yves Cousteau nacque a Saint-André-de-Cubzac l’11 giugno del 1910. A seguito di un brutto incidente d’auto all’età di 26 anni, fu spinto dai medici al nuoto per praticare gli esercizi di riabilitazione. L’utilizzo di un paio di occhialetti di protezione gli permise […]
Angela Giussani fu l’ ideatrice del famoso personaggio dei fumetti Diabolik, il primo fumetto nero italiano formato tascabile. Venne successivamente affiancata nella stesura delle storie dalla sorella Luciana Giussani; entrambe vi hanno poi dedicato tutta la loro vita professionale. Il 10 febbraio 1987 Angela muore a quasi 65 anni. Luciana continua a gestire da sola la […]
“[…] la resurrezione della nazionalità italiana non è una di quelle opere grandiose ma fugaci dell’ingegno dell’uomo, che durano quanto la vita o la fortuna di che creolle, bensì è la conseguenza avventurosa di antico sentimento del popolo italiano. E per felice condizione di cose, effetto di cresciuta civiltà di […]
Unanimemente considerato uno dei registi italiani più importanti di sempre. Con il film Pane, amore e fantasia, (1953) interpretato da Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida, lanciò la commedia all’italiana, di cui fu tra i massimi esponenti, insieme a Mario Monicelli, Pietro Germi e Dino Risi. . Tra i suoi […]
È considerato tra i maggiori interpreti del post-impressionismo, anche se non ha mai aderito del tutto a nessuna corrente artistica. Nacque a Parigi ma si trasferì prestissimo in Perù dove trascorse buona parte dell’infanzia. Nel 1855 tornò con la madre in Francia. A diciassette anni si imbarcò come marinaio su […]
Premio Nobel nel 1929, è considerato uno dei maggiori romanzieri di sempre della letteratura mondiale. Nato a Lubecca da Thomas Johann Heinrich Mann e da Júlia da Silva Bruhns, si dedicò fin da giovanissimo alla scrittura scrivendo per la rivista scolastica Der Frühlingssturm (La Tempesta Primaverile) . Raggiunse il successo con il romanzo I Buddenbrook, pubblicato […]
L’Etnacomics giunge alla sua nona fortunata e tanto attesa edizione, sviluppandosi in una quattro giorni ricca di eventi, dal 6 giugno al 9 giugno. Le attività proposte quest’anno sono raccolte in dieci aree tematiche: l’Area Comics, adibita agli incontri con fumettisti, sceneggiatori e altri noti personaggi del settore fumettistico, oltre […]
Poeta, drammaturgo e regista teatrale tra i più importanti del novecento, Federico Garcia Lorca nasce il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros vicino Granada in Spagna. “Così come non mi sono preoccupato di nascere, non mi preoccupo di morire.” Il 17 luglio 1936 a seguito dell’insurrezione militare contro il governo della Repubblica, inizia la […]
La Giornata mondiale della sclerosi multipla, indetta dalla Federazione Internazionale della sclerosi multipla (Multiple Sclerosis International Federation), si celebra, per l’undicesimo anno in settanta Paesi, il 30 maggio.Con lo slogan “You don’t have to see my Ms symptoms, to believe them” la Giornata 2019 fa parte di una settimana tra […]