di Daniela Musarra – La cuddura cu l’ova è una preparazione che nasce da una tradizione molto viva in tutta la Sicilia per festeggiare la Pasqua: è un impasto dolce, simile a una pasta frolla, che contiene uova sode intere, impasto che viene poi decorato con zuccherini colorati, cotto in forno e, a volte, completato successivamente con glassa bianca.

Oltre ai nomi che variano a seconda del paese, lecuddure cu l’ova possono avere forme diverse: ora di panierino, ora di colomba, oppure di campana o di agnellino. La caratteristica comune è quella di avere posizionato al centro un uovo, precedentemente bollito.
Questo tipico e squisito dolce pasquale siciliano può essere preparato anche con la pasta di pane.
Ecco la ricetta completa:
Cuddura cu l’ova
Ingredienti
500 g di farina 00
150 g di zucchero
150 g di strutto
100 ml di latte
1 bustina lievito per dolci
la scorza grattugiata di un limone
2 uova
1 pizzico di sale
Una bustina di vanillina
diavolicchi q.b. (zuccherini colorati)
Preparazione
Impastare su di una spianatoia la farina setacciata, con lo zucchero, lo strutto tagliato a pezzetti, le uova, la vanillina, la scorza grattugiata del limone e il lievito, aggiungendo via via il latte a filo fino a ottenere un impasto liscio e consistente. Formare una palla con la pasta, avvolgerla in una pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
Trascorso questo tempo, dividere la pasta in sei porzioni e con il mattarello stendere ciascuna porzione in una sfoglia dello spessore di 7-10 mm. Dare alle sfoglie la forma di agnellini, colombe, campane, fiori, cuori, cesti o pupi e fissare un uovo sodo su ogni sfoglia con due striscioline di pasta disposte a croce.
Disporre le cuddure su una teglia rivestita con carta da forno e, dopo averle spennellate con del latte o uovo sbattuto e cosparse di zuccherini colorati, cuocerle in forno preriscaldato a 180 °C fino a doratura (20-30 minuti).
Varianti
Oltre a variarne la forma come più preferite, potete anche scegliere di non limitare i decori ai soli diavolini colorati, ma potrete arricchire la superficie delle frolla con una glassa realizzata con succo di limone e zucchero a velo. Potrete anche sbizzarrirvi realizzando delle piccole decorazioni in pasta frolla per arricchire maggiormente il vostro biscotto.
E buon appetito!