Venerdì 19 luglio, giorno dell’anniversario della strage di Via D’Amelio, farà tappa per la prima volta a Messina la Carovana di “Libero Cinema in Libera Terra”, il festival di cinema itinerante contro le mafie, promosso da Cinemovel Foundation e Libera Contro le Mafie.
L’appuntamento è al Villaggio Cep , Largo Via delle Essenze. La serata inizierà alle 20.15 con “Scatto Libero”, la proiezione sul grande schermo delle fotografie fatte dagli studenti di Messina. Seguirà “Le Parole di Paolo”, evento in memoria di Paolo Borsellino e degli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Subito dopo sarà la volta di Mafia Liquida, performance tra cinema, fumetto e lavagna luminosa . Alle 21.15 la proiezione del film “La guerra dei cafoni”, Davide Barletti e Lorenzo Conte. La pellicola affronta il tema dell’eterna lotta tra ricchi e poveri che vede contrapposte due bande di ragazzini. I ragazzi, alla loro prima esperienza cinematografica, hanno seguito un lungo percorso laboratoriale che li ha condotti a prestazioni di grande naturalezza.
La carovana di “Libero Cinema in Libera Terra” col suo carico di film, durante il mese di luglio, percorrerà le strade della penisola per promuovere, attraverso la cultura, l’allargamento degli spazi democratici, la difesa dei diritti universali e i valori di accoglienza e di solidarietà.
Focus del Festival il tema dei migranti nella convinzione che le politiche di chiusura sono disumane e non servono a contrastate il traffico di esseri umani, in mano alle mafie, ma mettono a rischio i principi affermati dalla nostra Costituzione e dalle Convenzioni internazionali.
Il Festival è organizzato in collaborazione con le realtà dei territori: associazioni, presidii, cooperative, istituzioni, cittadini responsabili… La prima tappa è stata ad Assisi il 5 luglio e l’ultima del tour estivo sarà Avola in Sicilia il 21 luglio. In mezzo, oltre a quella di Messina del 19, ci sono Galbiate, Lecco, Carcare, Mantova, Caserta, Cerignola, Palmi, Polistena, e Catania.
Il viaggio di Libero Cinema sarà anche un momento di incontro gli studenti che partecipano a Schermi in Classe / l’Etica Libera la Bellezza, un progetto di Cinemovel e Libera, sostenuto da Miur e Mibac nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la scuola. In particolare, per questa edizione, saranno coinvolte le scuole nelle tappe di Assisi, Galbiate, Lecco, Carcare, Polistena, Messina. Libero Cinema Autunno: in ottobre il cine-furgone di Libero Cinema farà tappa a Ferrara per il Festival di Internazionale e proseguirà il cammino “montando schermi nelle scuole”.
A sostenere gli organizzatori di questa avventura, che va avanti da quattordici anni, sono le parole di Ettore Scola «I più grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza. Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione più democratica dell’uomo, è per tutti».
E quelle di Luigi Ciotti «Le mafie a volte temono molto di più un buon film, di una solo annunciata normativa repressiva. Lo straordinario merito del linguaggio del cinema è quello di impregnare la nostra cultura tanto di denuncia quanto di educazione all’impegno civile».
Promotori dell’evento : Cinemovel Foundation e Libera
Partner Istituzionale: Fondazione Unipolis
Con il sostegno di: MIUR, MIBAC
Main Partner: BNL Gruppo BNP Paribas
Solidal Partner: Coop Alleanza 3.0
Local Partner: Seconda Circoscrizione, Liceo Emilio Ainis, Oratorio Padre Annibale, Istituto Comprensivo G. Catalfamo, Cooperativa sociale Ecosmed, Impresa Sociale Con I Bambini.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC