Il culmine della manifestazione, il SalTo vero e proprio, prenderà vita dal 14 al 18 ottobre, a Lingotto Fiere, dispiegando una cinque giorni intensiva con una incredibile ricchezza di attività.
La tradizione torinese del Salone Internazionale del Libro di Torino (SalTo) ha già inaugurato la sua edizione 2021 con il format Salone OFF, una serie di 300 eventi dall’8 al 21 ottobre, distribuiti tra Torino, la sua area metropolitana e il Piemonte, per un totale di 100 location che contribuiranno a non limitare le attività nella storica cornice di Lingotto Fiere, ma a portare il Salone al di fuori di esso, interagendo con i territori e i suoi abitanti.
Oltre all’ormai consolidata relazione tra letteratura e arte del fumetto, vi sarà spazio per la componente ludica, l’area tematica dedicata alla lettura per i più piccoli, il SalTo Scuola con attività rivolte agli studenti dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti superiori, attività per i professionisti o aspiranti tali del settore dell’editoria, mostre artistiche, consueti e numerosi incontri con gli autori.
Il SalTo è un simbolo emblematico per la ripartenza della cultura dopo il periodo 2020-2021 interessato dalla pandemia da COVID, che ha immobilizzato e messo in ginocchio il settore culturale e degli eventi pubblici, ma di cui si avverte ancora il peso, dato che questa edizione sarà all’insegna del rispetto delle nuove disposizioni necessarie a garantire sicurezza e accesso alla fruizione del settore editoriale e delle attività relative.
Anche per questo motivo, vi sarà un palinsesto apposito in streaming, con contenuti originali o con la trasmissione in differita di alcuni eventi dal vivo, operando un’ulteriore connessione tra letteratura e nuovi strumenti di comunicazione e divulgazione per sensibilizzare e coinvolgere al piacere della lettura.
Non a caso è stata implementata la piattaforma SalTo+ da cui è possibile prenotare la partecipazione agli eventi o acquistare i biglietti per partecipare al Salone.
Anche LaTuaNotizia quest’anno seguirà dal vivo parte degli incontri del ricco palinsesto reso pubblico da qualche settimana sul sito ufficiale del Salone, accompagnandovi alla scoperta di incontri, attività accattivanti, oltre che a esplorare i corridoi e i padiglioni che saranno animati da case editrici, autori, professionisti della cultura e dell’editoria, esponenti della politica, artisti e personaggi dello spettacolo.
Inizia così il conto alla rovescia e non resta che augurare, anche per quest’anno, un buon SalTo (nella cultura e nella letteratura).