Dolce dedicato a Santo Antonio da Padova la cui festa è il 13 giugno.
Il Dolce del Santo o Dolce Sant’Antonio, nasce dalla tradizione dei frati di offrire ai poveri e ai viandanti, nel sagrato della basilica, un pane per alleviare la loro fame.

Il Dolce del Santo è composto da due parti: una base di pasta sfoglia che racchiude un ripieno alla base di confettura di marmellata, con arancia candita, mandorle o amaretti e uvetta. Sopra un impasto simile al pan di Spagna su cui ricadono i lembi della sfoglia.
Interessante la forma di questo dolce che ricorda un po’ le cupole della basilica o l’aureola che sta sul capo del santo.
Ingredienti
Per l’involucro:
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
1 manciata di arance candite
3 cucchiai di marmellata di albicocche
qualche amaretto
Per il ripieno:
5 uova
180 g zucchero
150 g farina 00
50 g fecola di patate
60 g mandorle tritate e leggermente tostate
1/2 limone
sale
Preparazione
Foderate uno stampo circolare del diametro di circa 22 cm con la pasta sfoglia, facendo in modo che i lembi di pasta fuoriescono abbondantemente.
Stendete sulla base un velo di marmellata di albicocche e mettete una manciata di arancia candita, uvetta e qualche amaretto sbriciolato.
Montate le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone, per almeno 10 minuti fino a che il composto sarà spumoso e denso.
Aggiungete la farina setacciata e la fecola mescolando dall’alto verso il basso, senza lavorare troppo e, infine, aggiungete le mandorle tritate e tostate.
Versate il composto nello stampo foderato di pasta sfoglia.
Richiudete la torta con i lembi di pasta sfoglia che fuoriescono in modo da ricoprire completamente la superficie e infornate per 35′ a 175°C, forno statico.
Fate raffreddare e sformatela.