Proseguono gli spettacoli del progetto EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile)

Read Time1 Minute, 34 Second

Proseguono a Messina gli spettacoli del progetto EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile), organizzati da Mana Chuma Teatro, in partenariato con Rete Latitudini e Teatro dei 3 Mestieri. Il progetto è sostenuto dal contributo del Comune di Messina, con i fondi del Ministero della Cultura dedicati alle attività professionali di spettacolo dal vivo nelle aree urbane periferiche.

Lunedì 19 e martedì 20 settembre alle ore 21:00, negli spazi del Cortile Macho del Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, secondo appuntamento di EPIC con OSSA DI CRITA di Mana Chuma Teatro, reading–spettacolo tratto dal libro omonimo di Massimo Barilla (edizioni Mesogea), con musiche originali dal vivo eseguite da Luigi Polimeni (piano, synth, theremin)

Mercoledì 21 alle ore 21:00 spazio alla danza con la performance DEMETER LA DEA MADRE di e con Silvia Giuffrè, accompagnata dalle musiche originali eseguite dal vivo di Giuseppe Rizzo, in programma presso l’Anfiteatro del Forte Petrazza. Produzione Compagnia Omonia Contemporary Arts.

Da mercoledì 21 a venerdì 23 alle ore 18.00, la Corte interna del Forte Petrazza ospiterà ASPROMOBILEun progetto di teatro ambientale realizzato da Giovanna Vadalà, con Giovanna Anghelone, Maria Grazia Bono, Antonietta Ielo, Helena Pedone, Tiziana Praticò e Giuseppe Tuffo. Coordinamento artistico Salvatore Arena e Massimo Barilla. Produzione Mana Chuma Teatro. 

Domenica 25 settembre alle ore 21.00 il Cortile Macho del Parco Horcynus Orca di Capo Peloro ospiterà ALEXO di e con Claudio Morici. Produzione Teatro Metastasio di Prato.

In seguito saranno comunicati gli eventi di ottobre, novembre e dicembre 2022.

EPIC Esperienze Performative di Impegno Civile progetto di Mana Chuma Teatro (Avviso pubblico per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo nelle aree cittadine per aree cittadine periferiche – Comune di Messina / Ministero della Cultura).

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Un premio giornalistico per promuovere la comunicazione su salute e prevenzione

Mar Set 20 , 2022
“CURARE E’ BENE, PREVENIRE E’ MEGLIO” è il titolo del premio giornalistico lanciato dall’associazione palermitana Marco Sacchi ed è dedicato ai media che sensibilizzano su temi come gli screening oncologici gratuiti per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell’utero e del colon retto, fortemente penalizzati dall’emergenza Covid19. L’informazione […]

Non perderti anche