Per chi come me è nato negli ’80 è ancora legato al ricordo della stagionalità della frutta e della verdura. Siamo l’ultima generazione per cui l’arrivo dell’ autunno era segnato dalla comparsa dell’uva e della zucca, aspettavamo la primavera per le ciliegie e l’estate per i pomodori e le pesche.
Col passare degli anni si è persa questa abitudine e con l’introduzione sempre più massiva dell’esportazione e della coltivazione in serra, ormai tutti i prodotti della terra sono disponibile in ogni periodo dell’anno. Anche se può sembrare che questa sia una conquista fantastica, ci ha fatto perdere sia “l’emozione” di aspettare, che la giusta percezione di quello che dovrebbe trovarsi sulle nostre tavole in ogni periodo dell’anno.
Ormai siamo così abituati a questa disponibilità, da non stupirci più di trovare le fragole già a gennaio, non facciamo caso ai costi, giustamente, esagerati di prodotti che, per arrivare a noi quando non dovrebbero, vengono “pompati” e coltivati utilizzando molte più risorse in termini di acqua e lavoro di quelli che sarebbero necessarie nel periodo in cui dovrebbero crescere.
In questo momento storico, in cui il pianeta è arrivato allo stremo delle sue possibilità, anche tornare ad una coltivazione prima ed un consumo poi, più consapevole ed in linea con i tempi della natura, sarebbe un ottimo modo per fare la nostra piccola parte a sostegno dell’ambiente. Per poter riprendere questa sana abitudine, vi lascio qualche indicazione sulla stagionalità, un modo per sapere cosa mangiate e quando.

- Autunno -Zucca, melanzana, melograno, peperoni, verza, uva, zucchine, bietola, castagne, mele, catalogna, fagioli, porri
- Inverno – Arance, finocchio, pere, kiwi, broccoli, cavolfiore, trevisana
- Primavera – Piselli, fagiolini, cetrioli, fragole, ciliegie, albicocche, piselli, asparagi, fave
- Estate Cipollotti, melone, pesche, anguria, pomodori, pomodorini, carote, frutti di bosco
Tornare a seguire i ritmi della natura aiuta la terra e fa anche bene al nostro corpo, quindi perché non unire l’utile al dilettevole?