“Indovina chi viene a cena”: l’informazione di cui abbiamo bisogno

Read Time1 Minute, 36 Second

Sabato 25 settembre alle 21.20 su Rai3 all’interno del programma “Indovina chi viene a cena” è stata trasmessa l’inchiesta “Una rivoluzione quasi verde”, di Sabrina Giannini. Un lavoro minuzioso e preciso che ha svelato come il fiume di denaro della politica agraria comunitaria sia finito per anni nelle tasche sbagliate e senza alcun legame con l’agricoltura: produttori di acciaio, di reattori nucleari, compagnie telefoniche.

Un documento shock che spiega l’origine di un’agricoltura poco democratica, poco sostenibile e anche poco trasparente; un’agricoltura che finanzia le grandi monocolture, una distribuzione del denaro iniqua ai già ricchi proprietari terrieri, che fagocitano i piccoli imprenditori agricoli. 

L’inchiesta spiega come sarà la nuova politica agraria annunciata come green.  Partendo dalle analisi delle mele biologiche o trattate con pesticidi, fino ad arrivare alla corrida spagnola: un lungo reportage che segue una sola pista, quella dei soldi. Fino a scoprire che la principale causa della perdita della biodiversità terrestre e marina – e quindi della riserva di ossigeno e delle risorse per il futuro – è il sistema alimentare dominante, quello più finanziato.  

Ma non ci sono solo brutte notizie, come nelle precedenti edizioni, Sabrina Giannini nel suo documentario mostra anche le soluzioni alternative per avviare una reale “rivoluzione” verde, svelando i trucchi di marketing di un sistema che non si accontenta di fare profitto, ma vuole anche raccontare sé stesso come il principe azzurro, oggi travestito di verde.  Un esempio su tutti, quello di Bella Dentro, la prima realtà in Italia che riduce alla radice gli sprechi ortofrutticoli causati dai canoni estetici e il loro impatto economico e sociale sui produttori.

“Una rivoluzione quasi verde” è un esempio di informazione precisa e libera, un lavoro di ricerca dettagliata che non lascia nulla al caso. Un esempio di informazione di cui in questo periodo si sente tanto bisogno.

La puntata è disponibile su Rai Play al seguente link.

(none)

S.C.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

“Impatto della Pesca illegale sui Cetacei”, se ne parla a Milazzo

Gio Set 30 , 2021
Nella mattinata del 30 settembre incontro con i ragazzi delle scuole presso l’ITET Leonardo Da Vinci ed alle 18.00 conferenza aperta alla cittadinanza presso il MuMa – Museo del Mare (all’interno del Castello di Milazzo) Giovedì 30/09/2021 alle ore 18:00 al MuMa Museo del Mare Milazzo (Castello di Milazzo) conferenza“Impatto […]

Non perderti anche