Tra i fan più accaniti di Harry Potter spiccano i collezionisti di rarità come i componenti dell’Associazione PotterCast, il cui impegno in ambito collezionistico è di respiro internazionale e di spessore riconosciuto in tutto il mondo.
Con “I tesori di Pottercast” metteranno in vetrina cimeli, repliche, libri e memorabilia in una esposizione che non ha precedenti nell’ambito fieristico italiano e che farà brillare gli occhi a tutti i Potteriani.
Come un esemplare di Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban in lingua originale, edito Bloomsbury, non solo in prima stampa, ma anche in quello che viene definito “First State”, ovvero nella sua prima versione arrivata in libreria, antecedente le successive correzioni, con un disegno unico dell’illustratore Cliff Wright, precedentemente nella collezione di Winters Rare Books, tra i più importanti esperti di libri al mondo. O anche una copia di Harry Potter e la Pietra Filosofale del venticinquesimo anniversario con autografo e doodle di Thomas Taylor, il primo storico illustratore di Harry Potter. Presente anche il primo capitolo della saga in lingua estone con all’interno un disegno unico di Anna Sarekanno, mentre l’ultimo, Harry Potter e i Doni della Morte, è in edizione bosniaca con un disegno di Nina Masina.
Della collezione fanno parte anche opere custom, che riproducono iconici oggetti di scena (come la Pluffa da Quidditch) e firmati dagli attori del cast della saga tra i quali James e Oliver Phelps (i gemelli Weasley), Rupert Grint (Ron Weasley) e Jason Isaacs (Lucius Malfoy). In esposizione anche numerose card autografate in presenza dei membri di PotterCast e “gradate” dall’ente Graad con cui l’associazione sta portando avanti un importante progetto divulgativo tutto italiano.
Infine, tra i pezzi più pregiati, alcuni esemplari autentici della firma più ricercata in assoluto, quella di J.K.Rowling, apposta su libri editi da Scholastic e Bloomsbury con errori di stampa, certificati da Adam Houston, l’unico esperto al mondo della firma dell’autrice della saga.
Una delle più importanti collaborazioni instaurate da PotterCast è sicuramente quella con Serena Riglietti, illustratrice delle copertine della prima edizione italiana di Harry Potter, con cui sono stati intrapresi numerosi progetti inerenti la pubblicazione di stampe esclusive di altissima qualità che riproducono le opere utilizzate per le iconiche sopraccoperte e le illustrazioni interne dei libri. Insieme all’illustratrice, PotterCast, avvalendosi del laboratorio d’arte di Alessio Salitore, ha contribuito alla realizzazione di una statuetta da collezione scolpita da Ivan Salitore che ritrae la prima rappresentazione di Harry Potter in assoluto per il mercato italiano, oggetto di una conferenza proprio a Etna Comics.
PotterCast vi attende, assieme a Serena Riglietti, allo stand numero 19 del Padiglione F1, in area “Letteratura Fantasy”, con una stampa esclusiva per la fiera limitata a 250 copie e tante altre opere di cui il collettivo ha contribuito a curare la direzione creativa. Il viaggio dei fondatori Alessio Salitore, Rudy Muscolino, Graziano Moschelli e Antonio Seria ha avuto inizio nel 2023 proprio tra gli stand di Etna Comics, sebbene già da molti anni fossero tra i collezionisti più appassionati del nostro Paese.