TV: al via su RaiDue “Voice Anatomy”. Conduce Pino Insegno

Read Time1 Minute, 20 Second

Tra ironia e serietà, “Voice Anatomy” sarà un grande viaggio alla scoperta del mondo della voce, delle sue potenzialità e delle sue infinite sfaccettature.

Un format originale tutto incentrato sulla voce e le sue declinazioni: è “Voice Anatomy”, in onda da martedì 17 novembre alle 23.55 su Rai2. A condurlo è Pino Insegno, attore, comico, doppiatore, una delle più belle voci del cinema italiano ed internazionale.

Insieme a Pino Insegno molti personaggi famosi, italiani e internazionali, grandi testimonial “vocali” ed esperti del settore che spiegheranno come superare un problema legato alla voce e come rieducarla con consigli e suggerimenti.
Divulgazione, intrattenimento e comicità saranno le tre direttrici  di “Voice Anatomy” grazie alla complicità di un nutrito gruppo persone che giocano e lavorano con la voce, come il soundteller Albert Hera, uno dei più grandi vocologi al mondo, l’imitatore Claudio Lauretta, il campione di Human Beatbox Azel Cuna, il medico Franco Fussi, la performer Roberta Siciliano e il suo coreografo Claudio Ferraro, l’influencer e doppiatore The Merluzz, il professore di dizione Andrea Papalotti, il duo comico de Le Coliche e il noto cabarettista Max Paiella.
Ospiti della prima puntata: Andrea Bocelli, Luca Ward e Francesco Pannofino. La musica del programma sarà interamente live, affidata al gruppo Cluster, una formazione di 6 elementi esclusivamente vocale. Nella prima puntata si esibirà con loro il giovane rapper Shade.
“Voice Anatomy” è un format originale ideato da Dario Di Gennaro e Gian Marco Di Gennaro con Alessia Navarro, David Abatecola e Fabio Appetito. La regia è di Francesco Ebner, capo autore Dario di Gennaro, capoprogetto Vittorio Gaudiani.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

50 anni fa l’Italia malaria free. Ma è importante "vigilare sempre contro i rischi di questa malattia"

Mar Nov 17 , 2020
Cinquant’anni fa, il 17 novembre del 1970, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) certificava ufficialmente che l’Italia si era liberata dalla malaria, dopo essere stata per secoli un paese endemico per questa malattia infettiva. Con questa occasione l’ISS ha organizzato due convegni scientifici internazionali e un video. 

Non perderti anche