17 maggio Notte dei Musei

Read Time2 Minute, 20 Second

Sabato (17 maggio) torna la Notte europea dei Musei iniziativa nata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l’identità culturale. In tutta Europa moltissimi musei e siti culturali saranno aperti in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro.  In alcuni siti sono previste visite guidate di CoopCulture e laboratori tematici.

Aperto il Museo d’arte contemporanea a Palazzo Belmonte Riso dalle 19 a mezzanotte (ultimo ingresso 23.30), biglietto: 1 euro. La visita guidate di CoopCulture alle 21 condurrà alla scoperta del percorso espositivo del museo, con un focus dedicato alle nuove opere recentemente acquisite alla collezione: l’installazione, Tra cielo e terra del collettivo Claire Fontaine, “La Sicilia e altre figure” di Flavio Favelli, che intreccia simboli, memoria e identità culturale; e “Cicero“, il monumentale arazzo di William Kentridge, in cui la potenza evocativa delle immagini si fonde con riflessioni storiche e politicheCosto della visita guidata: 5 euro + biglietto 1 euro ingresso al museo

Al Museo archeologico Salinas (aperto dalle 19 alle 22, ultimo ingresso alle 21.30, biglietto 1 euro) alle 21 partirà una visita guidata dedicata alla storia del museo e alla multiculturalità del Mediterraneo. Sarà un racconto coinvolgente tra le sale e i reperti, esplorando il legame profondo tra la Sicilia e gli antichi popoli che l’hanno abitata. Alla fine della visita, un calice di vino nel chiostro seicentesco dell’ex convento che ospita il museo. Ingresso, visita e calice: 10 euro.

Contare le colonne che sembrano emergere dal buio, in uno spazio silenzioso, immerso in un’atmosfera che pare non appartenere a questo tempo? Si potrà a Monreale dove l’apertura del Chiostro dei Benedettini sarà dalle 19 alle 22.30 (biglietto 1 euro). Alle 21 visita didattica sulla storia dell’antico complesso monastico voluto da re Guglielmo II e annesso alla Cattedrale. Saranno approfondite le caratteristiche architettoniche del chiostro, unico nel suo genere con il colonnato binato ad archi ogivali, le decorazioni in pietra lavica e i capitelli scolpiti con scene bibliche, bestiari medievali e rappresentazioni legate al ciclo delle stagioni. Particolare attenzione sarà dedicata anche al giardino simbolico, che evoca un piccolo “eden”, e al “chiostrino”, impreziosito dalla fontana in pietra. Ticket visita: 5 euro.

Si potrà salire a Monte Iato e immergersi in un sito misterioso, noto agli appassionati, che alla luce della luna sarà ancora più suggestivo: un’occasione per visitare in notturna l’Antiquarium Case d’Alia, museo immerso nel suggestivo contesto naturalistico del Parco Archeologico di Monte Iato. Uno sguardo sulla vita quotidiana dell’antica città di Ietas, tra reperti ceramici, architetture e testimonianze del mondo greco e indigeno. Aperto dalle 20 alle 22 (ultimo ingresso 21.30, biglietto 1 euro).

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Inaugurata la compostiera di Orto Botanico più grande d'Italia

Sab Mag 17 , 2025
I lavori del PNRR sono terminati e l’Orto Botanico è in splendida forma, proprietario da oggi della «compostiera» più grande d’Italia tra quelle in un sito scientifico: rinnovato, con il neonato viale delle rose dedicato a tutte le donne; diverse aree recuperate con macchia mediterranea, la potatura degli alberi storici, le cactacee in fiore, […]

Non perderti anche