Trasporti: si lavora sul “biglietto integrato” in riva allo Stretto

Read Time1 Minute, 15 Second

MESSINA – Il tema è stato al centro di un incontro odierno a Palermo. Il progetto è ora allo studio di tutti gli attori istituzionali, con l’intento di migliorare la qualità della vita dei messinesi, creare un sistema di mobilità integrato per la città e rilanciare la metroferrovia fino a Giampilieri

«Abbiamo tenuto una proficua riunione con il Comune di Messina, Atm e Trenitalia per mettere finalmente a punto il biglietto integrato fra ferrovia, gomma e tram in riva allo Stretto, così come da impegno assunto dal governo Musumeci. Stiamo ragionando su un biglietto da 100 minuti e su degli abbonamenti mensili, anche con la concreta idea di un intervento finanziario della Regione per rendere competitive le tariffe per gli utenti. A tal proposito, così come già fatto su altre tratte come la Modica-Caltanissetta e la Catania-Caltagirone, siamo pronti a impegnare i fondi derivanti dalle penali che abbiamo irrogato a Trenitalia a fronte di ritardi o disservizi. Il progetto è ora allo studio di tutti gli attori istituzionali, con l’intento di migliorare la qualità della vita dei messinesi, creare un sistema di mobilità integrato per la città e rilanciare la metroferrovia fino a Giampilieri».

Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporto Marco Falcone, a margine della riunione tenutasi oggi a Palermo sul progetto del biglietto integrato per i trasporti nella città di Messina. Presenti l’assessore comunale alla Mobilità Salvatore Mondello, il direttore della direzione regionale di Trenitalia Silvio Damagini, il presidente di Atm Giuseppe Campagna.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Turismo Sicilia: via libera al secondo bando "See Sicily"

Ven Ott 30 , 2020
Via libera al secondo bando del progetto “See Sicily” con il quale si invitano le agenzie di viaggio e i tour operators a presentare manifestazione di interesse per l’acquisto dei servizi di escursione, da parte del Dipartimento del turismo della Regione Siciliana.

Non perderti anche