Iniziato giovedì 1 ottobre, il Taobuk ha fatto rifulgere tutta la sua bellezza ieri sera, 3 ottobre, durante la consueta Serata di Gala, a cui prendono parte i grandi nomi, le eccellenze premiate con i Taobuk Awards, e che animeranno alcuni degli eventi del ricco palinsesto di attività e incontri.
Lo SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency), uno dei programmi approvati e lanciati dall’Unione Europea permetterà all’Italia di attingere a 27,4 miliardi di euro per finanziare tutte quelle procedure utili – come dice lo stesso acronimo dello SURE – a mitigare i rischi di disoccupazione in uno […]
La tanto delicata quanto complessa procedura legata alla Brexit incontra l’ennesimo ostacolo, dovuta ancora una volta al comportamento molto “leggero” del Parlamento britannico nel rispettare gli accordi con l’Unione Europea.
Il 16 settembre 2020 il Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen ha tenuto il suo Discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU) dinanzi al Parlamento Europeo.
Una questione annosa quella del Ponte, prerogativa non solo delle due città dello Stretto, ma che si inscrive in un contesto di più ampio respiro: lo sviluppo.
È scomparso, all’età di 71 anni, lo storico dell’arte, saggista e divulgatore televisivo Philippe Daverio, di madre francese e padre italiano, cresciuto in Alsazia e poi folgorato dalla Bellezza dell’Italia.
Sembra che finalmente il dibattito sul Referendum del 20 e 21 settembre si stia infuocando, con voci che iniziano a sollevare i dubbi sull’opportunità di tranciare in modo così netto il numero dei Parlamentari che siedono nel consesso dal bicameralismo perfetto.
Si svolgerà dal 30 agosto al 4 settembre il ciclo di convegni organizzato dall’Associazione culturale “La Contea” di Messina, con i collegamenti telematici curati dall’Associazione Sentieri Tolkieniani e da Radio Brea.
Concluso alla fine del 2019, il Censimento permanente delle imprese prodotto dall’ISTAT ha fotografato la situazione delle imprese italiane riguardo i livelli di digitalizzazione e gli investimenti associati.
La rockstar Nick Cave interviene, tramite il suo sito Red Hand Files, in merito al tema del Cancel Culture sollevato da 150 intellettuali firmatari di una lettera