Per chi come me è nato negli ’80 è ancora legato al ricordo della stagionalità della frutta e della verdura. Siamo l’ultima generazione per cui l’arrivo dell’ autunno era segnato dalla comparsa dell’uva e della zucca, aspettavamo la primavera per le ciliegie e l’estate per i pomodori e le pesche.
Cucina
Ormai da qualche anno, con l’emergere e l’imporsi della cultura vegetariana e vegana nelle cucine di tutto il mondo, c’è stato un alimento che si è imposto diventando velocemente il “porta bandiera” di questa rivoluzione: la soia. Ma partiamo dall’inizio
I mondeghili (altrimenti detti mondeghini) sono un piatto tipico della tradizione culinaria milanese.
La barbajada è una bevanda tipica milanese, nata a inizio ‘800 e rimasta in voga fino alla metà del secolo scorso, spesso i pasti si concludevano con questa sorta di cioccolata – servita calda o fredda a seconda della stagione – preparata con caffè, latte e panna, nella quale si […]
La cucina milanese è allo stesso tempo fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei numerosi dominatori che si sono succeduti nel tempo in città, sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.
Il mondo sta cambiando, anche se sarebbe più corretto dire che sta iniziando a capire di dover cambiare. Ogni settore si sta muovendo per diventare più eco sostenibile ed eco compatibile, per ridurre il proprio impatto su un ambiente che è ormai allo stremo delle proprie possibilità.
Il friggione, in dialetto frizòn o frizàn, è una specialità tradizionale bolognese: si tratta di una salsa a base di cipolle bianche e pomodori pelati. La ricetta originale del friggione bolognese è attribuita a una certa Maria Manfredi Baschieri, che per prima nel 1886 la annotò tra le pagine del […]
Il termine venne usato per la prima volta nel 1949 in un giornale canadese, nel quale si descrivevano alcune presunte qualità nutrizionali di un muffin.
In questi giorni si sta svolgendo la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, o Mostra del Cinema, il festival cinematografico più antico al mondo. Per un’intera settimana, star nazionali e internazionali calcheranno il red carpet con abiti sontuosi e passeggeranno tra strade e stradine del Lido di una delle città […]
Risi e bisi è un piatto tipico del Veneto, in particolare della città di Venezia, una delle pietanze più rappresentative della regione tanto che nel 2013 la ricetta storica è stata recuperata grazie a una ricerca della Pro loco di Scorzè ed è stata depositata alla Camera di Commercio di […]