“Diamoci una scossa”: torna il 20 ottobre la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

Read Time1 Minute, 37 Second

Se un terremoto è un evento naturale ed imprevedibile, i suoi effetti sugli edifici e sulle persone possono essere comunque mitigati adottando misure che migliorino la sicurezza delle abitazioni.

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica nasce per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese, territorio straordinario e dall’immenso patrimonio artistico, ma anche molto “fragile” in quanto ad alto rischio sismico.

Conoscere il grado di rischio della propria casa e, laddove necessario, migliorarlo attraverso adeguate misure antisismiche è dunque il primo passo per assicurare la sicurezza per sé stessi e per la propria famiglia.

Il terremoto infatti in sé non uccide. Ciò che uccide è l’edificio, quando non è costruito in modo tale da resistere ad un evento sismico.

La pericolosità dell’evento non è infatti legata solo al fenomeno sismico in sé ma alla capacità del sistema di fronteggiarlo. Laddove non è possibile prevedere l’evento si può e si deve cercare di prevenire gli effetti.

La Giornata è un’iniziativa strutturata in due momenti (Giornata celebrativa e Programma Diamoci una Scossa!) distinti ma tra loro strettamente collegati.

Come nella sua prima edizione l’iniziativa parte dunque dalle piazze per arrivare nelle case dei Cittadini. Non solo centinaia di punti informativi nella giornata del 20 ottobre per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni, ma anche un programma di “prevenzione attiva” nel successivo mese di novembre con visite tecniche informative da parte di Architetti ed Ingegneri esperti in materia, per dare delle prime informazioni sul rischio sismico degli edifici, su cosa poter fare per ridurlo e su come farlo a costi quasi zero. Tutto senza alcun onere per il Cittadino, basterà inserire poche informazioni in un form che sarà disponibile nell’apposita pagina a partire dalla stessa giornata.

Per trovare la piazza più vicina a te visita la pagina: https://www.giornataprevenzionesismica.it/sismacheck/piazze/index

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Scuola Nazionale di Cinema, iscrizioni aperte fino al 4 novembre

Ven Ott 18 , 2019
Fino al 4 novembre 2019 sarà ancora possibile presentare domanda di selezione per frequentare i corsi triennale di Regia del documentario (sede Sicilia), Reportage Audiovisivo (sede Abruzzo) e Conservazione e Management del Patrimonio Audiovisivo (sede Puglia) della Scuola Nazionale di Cinema.

Non perderti anche