I corridoi umanitari protagonisti del Festival dei Diritti umani

Read Time2 Minute, 14 Second

I corridoi umanitari sono un programma sicuro e legale di trasferimento e integrazione in Italia rivolto a migranti in condizione di particolare vulnerabilità: donne sole con bambini, vittime del traffico di essere umani, anziani, persone con disabilità o con patologie, oppure persone segnalate da organizzazioni umanitarie quali l’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati (UNHCR)

Il Festival dei Diritti umani, che si tiene a Torino, il 28 e 29 novembre, dopo le tappe di Milano, Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di “alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita”.

L’edizione del 2019 dedicherà spazio anche al tema dei corridoi umanitari.

L’evento è organizzato insieme alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) , il settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi Riforma e il Circolo Articolo 21 Piemonte, e propone due giornate di riflessione con incontri pensati per studenti, per giornalisti e per un pubblico generalista. 

Il 28 novembre si comincia al Liceo «Arimondi-Eula» di Savigliano (scuola vincitrice quest’anno del concorso promosso da Articolo21 e dal Miur: Rileggiamo l’articolo 3 della Costituzione) con la testimonianza dell’operatore MH e “disegnatore sociale” Francesco Piobbichi, il fotoreportage di Stefano Stranges e la conduzione di Federica Tourn. Sempre il 28 dalle 18 il Festival si sposta alla Scuola Holden dove la giornalista Francesca Mannocchi racconterà il suo nuovo libro sulla Libia pensato insieme all’illustratore Gianluca Costantini. Seguiranno le testimonianze narrative di: Mauro Berruto, Christian Elia, Luigi Farrauto, Francesco Piobbichi

La serata terminerà con la proiezione di ‘Our war’, il documentario sul Rojava nato in collaborazione con Possibile Film di Benedetta Argentieri, Bruno Chiaravalloti Claudio Jampaglia

Si prosegue il 29 alle 9.30 al Circolo dei lettori con un approfondimento sul linguaggio giornalistico con Stefano Tallia (segretario Ass. Stampa Subalpina) e Alberto Sinigaglia (presidente Odg Piemonte) e la Garante dei lettori de La Stampa Anna Masera, il portavoce del Circolo Articolo 21 Piemonte Gian Mario Gillio, la scrittrice esperta di linguaggi e collaboratrice di Riforma.it e Radio Beckwith, Esperance H. Ripanti, il coordinatore di Riforma.it Claudio Geymonat e l’assessore ai Diritti del Comune di Torino Marco Giusta. Nello stesso incontro si parlerà anche di corridoi umanitari con il coordinatore del progetto rifugiati e migranti della FCEI, Mediterranean Hope, Paolo Naso, insieme all’avvocato e presidente dell’Asgi, Lorenzo Trucco, la vicepresidente del Senato della Repubblica, Anna Rossomando, la responsabile per il Nord Italia della Comunità di Sant’Egidio, Daniela Sironi Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani. 

Tutte le informazioni e il programma su: www.festivaldirittiumani.it 

S.C.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Ad Arezzo, dal 19 al 21 novembre, l'assemblea annuale ANCI per i comuni italiani

Lun Nov 18 , 2019
Saranno fornite informazioni specifiche su digitalizzazione e automazione, alternanza scuola-lavoro, Reddito di cittadinanza, Quota 100, sistema previdenziale e politiche sociali e altro

Non perderti anche