Il viaggiare ha cambiato pelle. Si viaggia per scoprire, per emozionarsi, o semplicemente per staccare la spina e prendersi un periodo di meritato relax. Ma si viaggia anche per imparare, e non ci si accontenta più del solito vecchio hotel, si cerca un posto che dia emozioni, e cosa c’è di più emozionante di un posto che ha una storia che non aspetta altro che essere raccontata?

UN TARGET IN CRESCITA
Airbnb, leader del settore host, ha captato questa nuova esigenza, e ha deciso di non lasciarsi sfuggire l’opportunità. Raccogliendo e analizzando i dati, ad Airbnb si sono accorti che la domanda turistica legata al patrimonio storico-culturale ha conosciuto un aumento considerevole negli ultimi due anni: ben +54% in tutta Europa, +70% in Italia. Un’opportunità da non sottovalutare, considerando l’enorme patrimonio storico-artistico che il Bel Paese offre.
Per questo motivo, è nata da poco su Airbnb la Categoria dedicata alle dimore storiche. Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia, afferma che questa nuova sezione darà ai viaggiatori una possibilità in più. “I viaggiatori di tutto il mondo hanno modo di scoprire il ricco patrimonio culturale italiano, ma anche di promuovere la dispersione del turismo, considerato che oltre il 90% delle dimore storiche presenti su Airbnb si trova in aree rurali o poco densamente popolate”.
Con oltre 5.000 annunci solo in Italia, i viaggiatori potranno trovare più facilmente alloggi dal valore storico-culturale, come castelli, ville o edifici storici riconvertiti e, unicamente in Italia, costruzioni tipiche come trulli e dammusi. Soggiornare in una dimora storica, secondo le previsioni degli esperti del settore, permetterà a chi soggiorna di scoprire luoghi che non visiterebbero in altre circostanze, innescando così un circolo virtuoso per moltissime aree.

Al momento, la categoria Dimore Storiche è disponile solo in alcuni paesi, oltre l’Italia, come Spagna, Francia, Germania e Regno Unito.
Relax, cultura, e comodità in un unico pacchetto: il prossimo soggiorno sarà diverso.





