
Situazione: conto alla rovescia per il maltempo annunciato da giorni, l’aria fredda di matrice polare farà il suo ingresso sul Mediterraneo dalla Valle del Rodano generando nelle prime ore della domenica un minimo di bassa pressione sul golfo Ligure. Una configurazione tipica se fossimo in inverno ma alquanto anomala a inizio maggio.
Il vortice freddo interesserà nell’arco della domenica le regioni centro settentrionali portando fenomeni intensi, temporaleschi e grandinigeni con nevicate a quote collinari, anche di bassa collina. Il tutto sarà condito da un crollo delle temperature che si porteranno sotto le medie del periodo anche di 10-15° in meno. Il sud eccetto la Campania resterà ancora fuori dal maltempo che invece arriverà soprattutto lunedì. Vediamo le previsioni per domenica.
Meteo domenica:
Nord: schiarite in Piemonte e sul ponente ligure, instabile-perturbato altrove con piogge, temporali, grandinate e neve a quote collinari, fino a 400m con fiocchi fino a 200-300m. Tra pomeriggio e sera schiarite su Alpi, alta Lombardia e alto Triveneto, ancora instabile in Emilia Romagna con piogge e nevicate in collina.
Centro: tempo perturbato su Toscana, Umbria e Marche con fenomeni in estensione anche al Lazio entro il pomeriggio. Previsti rovesci e temporali anche forti, spesso accompagnati da grandinate e neve fino a quote collinari anche sotto i 500m. Maggiore variabilità sull’Abruzzo.
Sud: instabilità in intensificazione sulla Campania con piogge e rovesci, anche temporaleschi in arrivo, isolati fenomeni anche sulla Sicilia occidentale, prevalgono le schiarite altrove.
Temperature in repentino calo al Centro Nord, stabili al Sud salvo diminuzioni in Campania. Venti forti a rotazione ciclonica. Mari molto mossi o agitati, possibili mareggiate su Sardegna e medio alto Tirreno.