Speciale “Notte di Natale” su RaiUno: viaggio nella Chiesa di Papa Francesco

Read Time2 Minute, 12 Second

Intervistato da Massimo Milone, il Segretario di Stato spiega, tra l’altro, le difficoltà, oggi dell’annuncio evangelico in un mondo che registra egoismi nazionali, chiusure e isolamenti, secolarizzazione

Nonostante la Chiesa, nella sua parte umana, sia una realtà debole, fragile, peccatrice, rimane lo strumento attraverso il quale Dio si serve ancora per portare la sua vita agli uomini. Con le parole, i gesti, le priorità di sempre: l’annuncio della Parola che salva, i Sacramenti, la carità per chi è bisognoso e vulnerabile”.

Così il Cardinale Pietro Parolin, Segreterio di Stato Santa Sede, nell’intervista a Rai Vaticano per lo Speciale “Notte di Natale”, in onda, su Rai1, martedì 24 dicembre alle 23.40, dopo la Messa di Papa Francesco, per il programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco”.

Intervistato da Massimo Milone, il Segretario di Stato spiega, tra l’altro, le difficoltà, oggi dell’annuncio evangelico in un mondo che registra egoismi nazionali, chiusure e isolamenti, secolarizzazione.  
Dice: “La perdita del senso di Dio è forte, rischia di scomparire nell’orizzonte dell’umanità. E così, è forte, il rischio dell’isolamento. Ma è la condizione normale con la quale la Chiesa deve, oggi, annunciare il Vangelo. E lo deve fare con nuovo vigore, senza paura. Una Chiesa creativa che ha la certezza di portare agli uomini del nostro tempo un annuncio attuale: Dio che si fa uomo mettendo al centro la persona umana ma ricordandoci che, senza Dio, la persona scompare.  Ed è questo più che mai oggi il significato del Natale”.

Nella puntata anche il significato del Presepe da Greccio a Betlemme, con la Lettera di Papa Francesco. E poi il racconto della comunità siriana a Roma, tra accoglienza e angoscia, per un paese tormentato dalla guerra. Dal Giappone, con il recente viaggio di Papa Francesco, Stefano Ziantoni racconta la storia di un imprenditore giapponese che, con il battesimo, ha scelto, con la moglie, di diventare cattolico.

In primo piano, poi, il moltiplicarsi, in Italia, delle Comunità “Laudato si” ispirate all’Enciclica di Papa Francesco a partire da Amatrice, con una iniziativa del Vescovo di Rieti Mons. Domenico Pompili il quale insieme allo Slow Food di Carlo Petrini, ha l’obiettivo di piantare, simbolicamente, sessanta milioni di alberi, oltre a generare una coscienza collettiva sui problemi ambientali.

Infine la suggestione multietnica e multi culturale dei Musei Vaticani, con il rinnovato Museo Etnologico e gli auguri al Papa per i 50 anni di sacerdozio con il servizio di Filippo Di Giacomo.
“Viaggio nella Chiesa di Francesco” andrà in replica il giorno di Natale ore 11.30, su Rai Storia e per l’estero sui canali di Rai Italia.

Rai.it

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Menù di Natale... Un primo piatto per eccellenza, sua maestà la lasagna al ragù

Lun Dic 23 , 2019
Un piatto della tradizione che mette d’accordo tutti, grandi e piccini, un grande classico della cucina italiana, conosciute a tal punto da diventare uno dei simboli della cucina italiana nel mondo e conosce numerose e prelibate varianti

Non perderti anche