Il Noto International Film festival arriva alla terza edizione

Read Time2 Minute, 33 Second

Annunciate le novità del Festival ideato ed organizzato dall’associazione Magnetic Film Production, Centro di produzione e distribuzione cinematografica indipendente. Festival giovane perché spegne la sua terza candelina, giovane perché giovani sono i suoi creatori, giovane perché l’arte, il cinema non invecchiano ma maturano” come ci tengono a precisare gli organizzatori.

Nei mesi scorsi era già stata annunciata la prima grande novità di quest’anno: il Premio alla Regia intitolato a Mario Monicelli, il grande regista della “commedia all’italiana”, scomparso nel 2010. Mentre la Direzione Artistica del Festival, composta da Giuseppe Favaloro, presidente della Magnetic Film regista sceneggiatore e scenografo, Giovanni Cicciarella,  montatore audio e video, operatore di macchina, e Salvatore Lucchesi, produttore musicista e compositore, è impegnata nella selezione dei 20 corti finalisti ( il Bando, a cui hanno partecipato quasi cento autori, si chiude tra qualche giorno) andiamo a conoscere quali sono le altre importanti novità.

Tutto si svolgerà in tre serate, 21, 22 e 23 agosto, al Teatro “Tina Di Lorenzo” di Noto, con le prime due dedicate interamente alla visione dei corti finalisti, 10 a sera, e la terza al Gran Galà. Ma la premiazione avrà due importantissimi momenti: nel pomeriggio in Sala Dante verrà presentato il libro “Rossa” di Chiara Rapaccini, moglie di Monicelli, che converserà con la book blogger Margherita Ingoglia ( e dal 19 di agosto verrà allestita, e si potrà visitare in Sala Dante, una interessante mostra pittorica dal titolo “Mario” sempre a firma di Rap). Il Gran Galà sarà invece aperto dal concerto della “Tromba da Oscar” Nello Salza, autore di oltre 300 colonne sonore con i più grandi musicisti contemporanei, Morricone, Piovani, Trovajoli, Ortolani, e che proprio per il pubblico del Teatro di Noto il 23 agosto 2019, interpreterà alcuni dei brani più belli, conosciuti ed indimenticabili del cinema internazionale.

Sono tanti i momenti interessanti di questa edizione, la terza, di Niff come il dialogo con l’associazione Tupende Pamoja Onlus che si occupa di progetti per le popolazioni africane, ospite la Vice Presidente Pasqualina Morana, di Pachino, da poco rientrata dall’Africa, l’installazione con performance di danza curata dall’artista venezuelano Jaime Urciuoli, in collaborazione con  Ada Bonomodirettrice ed insegnante dell’Accademia d’arte e spettacolo scuola di danza Ada Ballet, e la partecipazione di Alosha, al secolo Giuseppe Marino, il  danzastorie di Sicilia, premio Unesco 2019.

Tutte confermate le scelte delle prime due edizioni, oltre al Premio alla Regia “Mario Monicelli”, verranno assegnati: Premio Niff 2019, Miglior Sceneggiatura, Miglior Fotografia, Miglior Montaggio, Miglior Colonna Sonora, Miglior Attore e Migliore Attrice, Miglior Video clip musicale, Miglior documentario, e Miglior film di animazione. Altra novità di quest’anno la registriamo in ambito musicale, perché la casa discografica Tilt Music di Londra, presente a Noto con Ciro Imperato, assegnerà un proprio riconoscimento in merito ai brani dei corti.

La giuria sarà presieduta anche quest’anno da Steve Della Casa, componenti: Manuela Ventura, Enrico Magrelli, Nello Salza, Bruno Torrisi e Adriano Saleri.

S.C.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

E' il giorno del ricordo di Boris Giuliano. Commemorato a Palermo anniversario omicidio

Dom Lug 21 , 2019
“Il ricordo di Boris Giuliano rafforza la consapevolezza del valore della legalità come condizione di libertà e di coesione sociale e, con essa, l’impegno responsabile dell’intera comunità nazionale per giungere al definitivo sradicamento del criminale fenomeno mafioso”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda Boris Giuliano, il capo della […]

Non perderti anche