“Segreti di Stato”, il film che indaga sulla strage di Portella della Ginestra

Read Time1 Minute, 4 Second

Sarà possibile vedere gratuitamente in streaming uno dei film più discussi degli ultimi decenni. “Segreti di Stato”, diretto da Paolo Benvenuti nel 2003 e presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, ricostruisce i fatti riguardanti la strage di Portella della Ginestra alle porte del paese di Piana degli Albanesi avvenuta il 1° maggio del 1947.

In particolare, nella pellicola si fanno emergere le incongruenze relative alla ricostruzione ufficiale dei fatti, sino a giungere al finale in cui viene rivelato il fitto intreccio di equilibri internazionali passante in Sicilia. Un film che invita a interrogarsi su una pagina di storia italiana avvolta dal mistero. Il cast di attori è costituito da David Coco (Gaspare Pisciotta), Antonio Catania (Avvocato), Sergio Graziani (Il professore) e Aldo Puglisi (Perito Settore).

Segreti di Stato sarà disponibile online in streaming gratuito fino al 30 aprile sul sito della UICC (Unione Italiana Circoli del Cinema), nell’ambito del progetto La materia di cui sono fatti i sogni all’interno della 15° edizione del Lecce Film Fest.

L’1 Maggio, alle ore 17.00, Paolo Benvenuti, terrà una masterclass aperta a tutti, in diretta streaming su www.uicc.it.

Questo è il link diretto per vedere il film integrale

Di seguito la presentazione di Daniele Clementi.

S.C.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

"La persona non si nutre di solo pane": i Vescovi siciliani condividono la nota della CEI in merito al nuovo Dpcm

Lun Apr 27 , 2020
I Vescovi di Sicilia, interpreti del sentimento del clero e dei fedeli che desiderano la ripresa graduale della vita liturgica e delle attività pastorali, manifestano piena adesione alla Nota della Conferenza Episcopale Italiana e condividono il disaccordo sul Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, varato il 26 aprile, con […]

Non perderti anche