Valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale immateriale, animazione territoriale, promozione dei prodotti tipici ed anche punto di riferimento delle comunità, con un crescente ruolo di collante sociale: è il manifesto dell’attività delle Pro Loco attive da 140 anni in Italia e che oggi contano circa 6300 associazioni. Una generosa azione che prende il via nel 1881 con la nascita della […]
Unpli
Lo sviluppo di attività di turismo sostenibile, la proposta di nuovi itinerari turistici in grado di esaltare le località meno note e la valorizzazione di eventi legati alla tradizione culturale del territorio nebroideo: sono alcuni dei punti qualificanti al centro del rinnovato protocollo d’ intesa fra il Parco Naturale dei […]
Presentata in Senato un’ iniziativa che intende semplificare la normativa sulle manifestazioni in luogo pubblico, agevolando i piccoli eventi delle Pro Loco
In Sicilia possono fregiarsi del titolo la Festa del mare di Furci Siculo (Messina) e la Festa del grano di Raddusa (Catania)
Offrire al visitatore il meglio del territorio in termini di tradizioni, folklore e gastronomia, ma allo stesso tempo garantire la sicurezza di chi viene alle manifestazioni e di chi le organizza. Senza dover però impazzire nel marasma della burocrazia che il Decreto Sicurezza impone. L’appello chiaro e forte viene da […]
Le associazioni italiane accreditate presso il Comitato intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale si uniscono in rete. L’intesa è stata siglata lo scorso 18 aprile a Parigi, a margine dell’ incontro organizzato dall’UNESCO per valorizzare al meglio il ruolo delle ong accreditate all’interno della Convenzione del 2003 […]
“CuoreBus” è il nome dell’iniziativa promossa da Claudio Nardocci, presidente dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco) del Lazio. Si tratta di una flotta di 12 autobus messi a disposizione dalle varie Pro Loco della regione per portare i propri iscritti in visita nei paesi del cratere del terremoto. Il primo tour […]