“Shakespeare Horror Story”: lo spettacolo teatrale itinerante a Villa Borghese dal 7 al 25 agosto

Read Time1 Minute, 48 Second

Felice connubio tra storia dei luoghi e storia della migliore drammaturgia mondiale, Shakespeare Horror Story, rassegna teatrale di Daniele Gonciaruk, dalla splendida cornice di Forte San Salvatore e Villa De Pasquale delle prime tre edizioni, in occasione dell’Estate Romana, traghetta direttamente nella Capitale, a Villa Borghese nella meravigliosa casa museo di Pietro Canonica, eclettico scultore e compositore che visse buona parte della sua vita nella “Fortezzuola”, struttura inserita nello storico parco, che oggi ospita il Museo a lui intitolato. Lo spettacolo, secondo la sua originaria formula “itinerante”, toccherà le varie stanze del museo, a partire da quella del pianoterra che custodisce lo studio dell’artista con tutti i suoi strumenti di lavoro.

Attraverso un percorso ideale e fisico lo spettatore, accompagnato da un attore-guida, verrà totalmente immerso nel contesto drammaturgico dell’opera, trovandosi letteralmente circondato dai protagonisti delle storie di Macbeth, Otello, Re Lear, Romeo e Giulietta, Riccardo III, Amleto e – a fare da filo conduttore – la vicenda di Tito Andronico, testo pregno di romanità che troverà nel Museo del Canonica la cornice ideale e perfetta dove incastonarsi.

L’attuale edizione di Shakespeare Horror Story, che torna alla sua prima conformazione registica, nasce, come è già accaduto a Messina, da un percorso formativo, una masterclass shakespeariana dal titolo “Il corpo, la voce, l’inganno”, incentrata sulle principali tragedie del Bardo, che si è svolta nelle scorse settimane a Roma, e che ha coinvolto un gruppo di allievi attori selezionati da tre importanti scuole di recitazione capitoline: Fondamenta Teatro (con la masterclass di Gonciaruk), l’Accademia Bordeaux e l’Accademia Internazionale di Teatro. Importante anche l’apporto del maestro giapponese Hal Yamanouchi che con Daniele Gonciaruk ha guidato i ragazzi in questo percorso di conoscenza e studio della materia shakespeariana.

La rassegna partirà il 7 agosto prossimo, con repliche fino al 25, da mercoledì al sabato ed ospiterà soltanto 50 spettatori a sera. L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale, con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina per i beni culturali e il contributo della responsabile eventi e attività culturali del Museo Carla Scicchitano. Consulenza Editoriale di Marco Bonardelli per Suggestioni Press.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Messina, il cartellone dell'estate 2019 si arricchisce di nuovi eventi. Ecco il calendario completo...

Sab Ago 3 , 2019
Si arricchisce di nuove iniziative il programma dell’Agosto messinese 2019 promosso dall’Amministrazione comunale di Messina e presentato nei giorni scorsi alla stampa a Palazzo Zanca dagli assessori allo Spettacolo e Tradizioni Popolari Giuseppe Scattareggia, e al Turismo Dafne Musolino. IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI 2019 AGOSTO– Giovedì 1Cervantes a Messina – Ganzirri– Venerdì 2Concerto di pianoforte […]

Non perderti anche