25 aprile, esercizi di memoria: la strage nazista di Castiglione di Sicilia

Read Time1 Minute, 0 Second

«Il 12 agosto 1943 un reparto tedesco entrava a Castiglione di Sicilia tra le sette e le otto del mattino.[…] di colpo i tedeschi si disposero a ventaglio intorno all’automezzo e cominciarono a sparare. Due, tre minuti di fuoco: e prima che gli abitanti di Castiglione si rendessero conto di quel che stava accadendo, sedici persone erano già morte, altre ferite.»

La targa che ricorda l’eccidio nazista di Castiglione di Sicilia

Era il 1965 quando Leonardo Sciascia con il racconto “I tedeschi in Sicilia” (Il fuoco nel mare, Adelphi) ricostruiva l’eccidio nazista di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania. Una strage rimasta senza colpevoli e per molto tempo dimenticata. Complice, probabilmente, anche la poca attenzione delle istituzioni governative del tempo: nessuno ha mai chiesto né l’estradizione né la punizione dei responsabili. Solo nel 2002 , l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi conferì alla cittadina siciliana la medaglia al valor civile. Anche per questo caso – per citare ancora Sciascia – è valsa l’inveterata regola che quel che accade in Sicilia è cosa d’altro pianeta. Quella di Castiglione di Sicilia fu una delle prime stragi naziste in territorio italiano avvenuta prima dell’armistizio dell’8 settembre 1943, mentre i tedeschi erano ancora alleati degli italiani.

.

Sebiano Chillemi

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Rosolini, il Consiglio Comunale a sostegno di Radio Radicale e per il pluralismo dell'informazione

Gio Apr 25 , 2019
Il Consiglio comunale di Rosolini, condividendo l’appello del quotidiano “La Repubblica”, su proposta del Presidente Piergiorgio Gerratana, ha approvato all’unanimità dei presenti una mozione a sostegno di Radio Radicale, per la libertà di stampa e per il pluralismo dell’informazione. “Salviamo Radio Radicale, Il Manifesto, Avvenire, le emittenti radiotelevisive minori e […]

Non perderti anche