Read Time2 Minute, 27 Second

Covid: dal 7 gennaio tornano le fasce Si attende con ansia la nuova ripartizione in fasce (gialla, arancione o rossa) delle regioni italiane, dopo opportuna valutazione dell'indice Rt. Come riporta l'Ansa, secondo l'ultimo report Veneto, Liguria e Calabria avrebbero superato il valore 1 di Rt e potrebbero essere sottoposte a maggiori restrizioni. Al momento attuale, è previsto che dopo il decreto in vigore le Regioni tornino alla fascia di colore assegnata precedentemente, ma la curva del contagio potrebbe cambiare le carte in tavola. Il primo bollettino del nuovo anno - come riportato da Ansa - registra 22.211 nuovi casi e 462 vittime in 24 ore.

Al via i saldi, da oggi 2 gennaio 2021 Partono ufficialmente da oggi i saldi invernali: una delle occasioni più attese dai commercianti, duramente provati dagli effetti della pandemia. Come scrive Ansa, secondo la stima dell'ufficio Studi Confcommercio, quest'anno con i saldi le vendite muoveranno un miliardo in meno rispetto allo scorso anno. Si è stimato, inoltre, che ogni persona spenderà 110 euro circa. Ecco alcune date: dal 7 gennaio partiranno la Lombardia, il Piemonte e la Sicilia, il 9 l'Umbria, il 12 il Lazio, il 16 le Marche e la Provincia Autonoma di Bolzano. A fine mese i saldi ci saranno anche in Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Veneto.

Bilancio di Capodanno Secondo i dati riportati da Ansa, anche quest'anno i botti hanno provocato feriti e ricoverati. In particolare, un morto, 79 feriti e 23 ricoverati, con 229 interventi dei vigili del fuoco. Si registra comunque una diminuzione degli interventi, rispetto all'anno scorso, forse con la complicità della pandemia. I dati riportati da Ansa sono stati resi noti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. In base alle regioni, il numero maggiore di incidenti sono avvenuti nel Lazio (45), in Campania (40), in Puglia (24), in Veneto (19), in Lombardia (18), in Sicilia (17) e in Liguria (16)

Spettacolo dal vivo, nuovi criteri per l’attribuzione delle risorse nel 2021 “50 milioni di euro in più per il Fondo unico dello spettacolo e nuovi criteri di attribuzione delle risorse per ampliare il numero dei beneficiari, estendere i contributi a settori finora mai raggiunti e proseguire e rafforzare le azioni di tutela e protezione dei lavoratori” così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, annuncia la firma del decreto che determina nuovi criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo.
Fonte: www.beniculturali.it

Meteo 2 gennaio 2021 Giornata di maltempo sull'Italia, come riporta 3B Meteo. E' in azione un vortice ciclonico che porterà temporali, piogge e nevicate, anche a bassa quota al Nord. Non mancheranno venti anche forti tra Scirocco e Libeccio, con raffiche che colpiranno sia la Sardegna che i Nebrodi siciliani. Attivato il Mose a Venezia, per scongiurare l'acqua alta. La neve è in accumulo sulle Alpi e anche sull'Appenino, dove si teme il pericolo valanghe.
Fonte: 3BMeteo