Manolo Blahnik chiude il suo storico store

Read Time1 Minute, 17 Second

Anche i miti cadono, e in questo caso a cadere è Manolo Blahnik. Il designer di scarpe tra i più celebri al mondo, reso popolare al grande pubblico grazie alla serie tv HBO Sex and The City ( ricordate le scarpe di Carrie Bradshaw?), ha chiuso lo store newyorkese di Midtown West 54th St dove sono state ambientate anche alcune scene della serie

Le fan del marchio hanno mostrato il loro stupore di fronte al cartello posto all’entrata sbarrata: “Grazie molto per essere state delle fantastiche acquirenti per i passati 38 anni”, ma non tutto è perduto: infatti, le creazioni di Blahnik si possono ancora trovare da Bergdorf Goodman, Saks Fifth Avenue e Neiman Marcus, tutti grandi magazzini del lusso americani. Il perché di questa chiusura nient’affatto annunciata è stato presto spiegato da Carla Filmer, CMO del brand: “Stiamo cercando nuove opportunità retail in Nord America e attendiamo con ansia di poter annunciare presto un’eccitante nuova location”. Ma azionisti e compratori non si sono acquietati di fronte simili dichiarazioni, in quanto la chiusura dello store newyorkese è solo l’ultima di altre mosse nel board del brand, come l’allontanamento di George Malkemus, proprietario  dell’edificio ( insieme a Anthony Yurgaitis). Rumors riportano che tale evento è accaduto a causa delle “inaccettabili i termini” offerti da Kristina Hulsebus, la nipote di Manolo Blahnik e amministratore delegato della società.

Quale che sia la verità, quel che è certo è che le fan di Blahnik dovranno trovare nuove mete per acquistare le scarpe del loro idolo.

Cristina Izzo

Press Office, Press Reviewer, Web Content Creator, Collaborator for LaTuaNotizia,

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Artekino Festival: cinema d'autore gratis in streaming. Il pubblico vota il migliore

Gio Dic 5 , 2019
Dall’1 al 31 dicembre sul sito della IV edizione di ArteKino Festival sarà possibile visionare una selezione di dieci film europei disponibili in 10 lingue, contemporaneamente in 45 paesi d’Europa, di cui sette opere prime

Non perderti anche