In Sicilia possono fregiarsi del titolo la Festa del mare di Furci Siculo (Messina) e la Festa del grano di Raddusa (Catania)
Salgono a 49 le “Sagre di qualità” riconosciute dall’Unione Nazionale delle Pro Loco nelle prime due edizioni dall’istituzione del marchio. Alle 21 manifestazioni tenute nel 2018 e insignite del riconoscimento lo scorso anno, si aggiungono le 28 organizzate nel 2019, in 13 diverse regioni, e premiate recentemente nel corso della cerimonia svoltasi nella sala Koch di Palazzo Madama, a Roma, su iniziativa del senatore questore Antonio De Poli. Fra i principali requisiti per l’assegnazione del marchio, la valorizzazione dei prodotti tipici legati ai territori e di piatti rappresentativi della storia e della tradizione.
“Attraverso la sapiente valorizzazione dei prodotti tipici – commenta il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Antonino La Spina – le sagre rappresentano anche una importante porta d’ingresso per scoprire i territori. In un momento in cui questo fenomeno è in costante crescita e nel quale non mancano le speculazioni, il marchio “Sagra di qualità” punta a identificare e certificare quegli eventi che hanno uno stretto legame con i territori e le produzioni locali”.
“La “Sagra di qualità” evidenzia l’attenzione dell’Unpli anche nel settore eno-gastronomico che per il tramite dei prodotti locali spesso conduce al rilancio delle tradizioni locali” aggiunge Sebastiano Sechi responsabile del dipartimento “Sagra di qualità” dell’Unpli.
Nel dettaglio l’istituzione del marchio punta alla valorizzazione dei prodotti tipici (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) e alla promozione del cibo e dei piatti tipici della cucina tradizionale e contadina.
Attività che è stata riconosciuta anche dal protocollo siglato dall’Unpli con il ministero delle Politiche agricole; al centro dell’azione dell’Unione Pro Loco i prodotti tipici dei territori ed anche la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell’economia del territorio.
Fra i requisiti necessari all’attribuzione del riconoscimento “Sagra di qualità”, la promozione degli operatori locali del settore eno-gastronomico e turistico (quali produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) come attività economiche correlate alla cultura del cibo, la storicità di almeno 5 anni; inoltre, la richiesta di valutazione deve essere inviata almeno 180 giorni prima dell’evento, cui seguono, come anticipato, un’analisi della documentazione e una verifica sul campo.
Sagre approvate 2019
- Auletta (SA) – Festival Del Carciofo Bianco
- Bisenti (TE) – Revival Uva e Vino Montonico
- Buttrio (UD) – Fiera Regionale Dei Vini
- Campli (TE) – Sagra della Porchetta Italica di Campli
- Campora S.G. (CS) – Festival della cipolla rossa di Calabria
- Canepina (VT) – Giornate delle castagne
- Casarsa della Delizia (PN) – Sagra del Vino
- Casteldidone (CR) – Sagra del Marubino
- Castro (BG) – Sagra del Casoncello
- Chambave (AO) – Festa Dell’uva
- Civita di Oricola (AQ) – Sagra degli gnocchi
- Cologna Veneta (VR) – Festa Del Mandorlato
- Colognola ai Colli (VR) – Sagra dei Bisi
- Fiamignano (RI) – Sagra delle Lenticchie di Rascino
- Furci Siculo (ME) – Festa del mare
- Golfo Aranci (OT) – Sagra del Pesce
- Mirabello (FE) – Sagra della Cotoletta Mirabellese
- Monserrato (CA) – Sa Fest’e Sa binnenna
- Montecorvino Rovella (SA) – Sagra della Braciola
- Montelupone (MC) – Sagra del Carciofo di Montelupone
- Montepagano (TE) – Mostra Regionale dei Vini Tipici
- Podenzana (MS) – Sagra del Panigaccio di Podenzana
- Quaglietta (AV) – Sagra dello Zenzifero di Quaglietta
- Samassi (SU) – Sagra del Carciofo
- San Gregorio Magno (SA) – Baccanalia
- Tavagnacco (UD) – Festa degli Asparagi
- Villanova (UD) – Sagre di Vilegnove
- Villa Di Tirano (SO) – Sagra della Mela e dell’uva
Sagre approvate 2018
- Baiano (AV) – Festa della nocciola
- Barile (PZ) – Festival Aglianico Tumact me tulez
- Borgonovo Val Tidone (PC) – Festa dla chisola
- Buonalbergo (BN) – Sagra del Ciammarrucchiello
- Chiusi della Verna loc. Corezzo (AR) – Festa del tortello alla lastra
- Costacciaro (PG) – Sagra dei Bigoli e dei prodotti del Parco del Monte Cucco
- Gesico (CA) – Sagra della lumaca
- Gonnosfanadiga (SU) – Sagra delle olive
- Melfi (PZ) – Sagra della Varola
- Miglionico (MT) – Sagra dei fichi
- Monte S. Savino (AR) – Sagra della porchetta
- Monte Santa Maria Tiberina (PG) – Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le Cotiche
- Pederobba (TV) – Mostra Mercato Marroni del Monfenera
- Ponti sul Mincio (MN) – Sagra di S. Gaetano
- Raddusa (CT) – Festa del grano
- San Lorenzo Dorsino (TN) – Sagra della Ciuiga
- Sant’Omero (TE) – Sagra del Baccalà
- Sarconi (PZ) – Sagra del fagiolo
- Sellano (PG) – Sagra della Fojata e della Attorta
- Valentano (VT) – Sagra dell’agnello a bujone
- Valle di Soffumbergo (UD) – Festa delle castagne e del miele di castagno