Il premio, promosso dall’organizzazione non governativa Mani Tese, consiste in un contributo a copertura delle spese di realizzazione dell’inchiesta fino a un massimo di 10.000 euro. La partecipazione è gratuita e aperta a giornalisti indipendenti/freelance anche non iscritti all’Ordine dei Giornalisti e non pubblicisti di ogni età e nazionalità.
L’iniziativa intende sostenere la produzione di inchieste originali su tematiche concernenti gli impatti dell’attività di impresa sui diritti umani e sull’ambiente in Italia e/o nei Paesi terzi in cui si articolano le filiere globali di produzione. Obiettivo del Premio è portare alla luce fatti e storie di interesse pubblico finora ancora poco noti e/o dibattuti, con un taglio sia di denuncia sia di proposta.
Il tema della II Edizione del Premio è l’impatto dell’industria dell’abbigliamento sui diritti umani e sull’ambiente, in Italia e/o nei Paesi terzi in cui si articola la filiera globale del tessile.
Per concorrere al Premio è necessario compilare entro il 04/05/2020 il form di iscrizione , sul sito di Manitese, allegando in formato PDF:
- il progetto d’inchiesta redatto utilizzando il modulo di partecipazione 2020 scaricabile QUI
- la biografia dei partecipanti
Il progetto d’inchiesta vincitore verrà annunciato nel corso dell’evento di premiazione, che si terrà a Milano presso la Fondazione Feltrinelli.
Il/i vincitore/i avrà/nno fino a un massimo di 120 giorni a partire dalla data dell’evento di premiazione per realizzare e consegnare l’inchiesta proposta.
A giudicare i lavori sarà una giuria di rilievo: Gad Lerner, Gianluigi Nuzzi, Tiziana Ferrario, Eva Giovannini, Francesco Piccinini, Stefania Prandi, Emilio Ciarlo, Margherita Rebuffoni, Federica Angeli, la giornalista sotto scorta per le sue inchieste sulla mafia romana, e Riccardo Iacona, il conduttore della nota trasmissione di Rai Tre Presa Diretta.
Manitese è un’Organizzazione non Governativa attiva da oltre cinquant’anni che opera in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale per sviluppare insieme alle comunità locali un’economia autonoma e sostenibile. In Italia promuove progetti, campi di volontariato e stili di vita improntati alla solidarietà e alla sostenibilità attraverso migliaia di volontari attivi sul territorio.
Manitese è anche una ONLUS e un’associazione riconosciuta come Ente Morale, dotata dello status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).





