In occasione dell’ingresso gratuito associato alla prima domenica del mese, il 1º giugno, e alla Festa della Repubblica, il 2 giugno, CoopCulture propone un ricco programma di visite didattiche presso i principali musei e parchi archeologici della regione, oltre a itinerari in alcuni siti del SIMUA – Sistema Museale dell’Università di Palermo (dove l’ingresso gratuito non è previsto).
Al Museo Archeologico Salinas, il 1 e 2 giugno alle 10 e alle 11.30, si terranno visite dedicate al museo più antico della Sicilia. Qui è custodita un’eccezionale collezione di reperti provenienti da varie aree del Mediterraneo. Il percorso esplorerà le civiltà che si incontrano, con particolare attenzione ai reperti fenici, greci e alle imponenti metope di Selinunte. Saranno approfonditi temi come la statua della Diana Cacciatrice, raffinata scultura di epoca imperiale romana, e il recente ritorno in Grecia di un frammento del Partenone, simbolo di collaborazione internazionale per la restituzione culturale. Il costo della visita è di 5 euro, mentre l’ingresso è gratuito.
Al Museo d’Arte Contemporanea di Palazzo Riso, sempre il 1 e 2 giugno alle 11, è prevista una visita guidata che non solo esplorerà la collezione permanente, ma presenterà anche alcune recenti acquisizioni. Tra queste: “La Sicilia e altre figure” di Flavio Favelli, che intreccia autobiografia e simboli siciliani; “Cicero” di William Kentridge, un grande arazzo riflessivo sulle eredità del Mediterraneo; e “A Brighter Tomorrow” del collettivo Claire Fontaine, che crea un legame fra tradizione e contemporaneità. Il costo della visita è di 5 euro, con ingresso gratuito.
Presso il Chiostro dei Benedettini di Monreale, il 1 e 2 giugno alle 11 e alle 12, avrà luogo una visita immersiva nell’antico chiostro benedettino. Situato accanto alla celebre Cattedrale e voluto da Re Guglielmo II, il chiostro rappresenta un capolavoro dell’architettura romanico-normanna in Sicilia. Anche in questo caso, il costo della visita è di 5 euro con ingresso gratuito. All’Area Archeologica di Monte Iato, nelle vicinanze di San Cipirello (PA), il 1º giugno alle 10 e alle 11.30 è organizzata una passeggiata guidata tra le rovine della città antica di Ietas. Il tour consentirà di esplorare abitazioni, spazi pubblici e un teatro che narrano la stratificazione culturale greco-romana.
La visita costa 10 euro, con ingresso gratuito sia per il 1º sia per il 2 giugno. Nel contesto del SIMUA – Sistema Museale dell’Università di Palermo, CoopCulture presenta ulteriori proposte interessanti: A Palazzo Chiaromonte Steri, dal 31 maggio al 2 giugno alle ore 11 e alle ore 17, sarà possibile visitare la splendida Sala Magna con il soffitto ligneo dipinto del 1377 e le carceri dell’Inquisizione, caratterizzate dai graffiti dei prigionieri. In via eccezionale si accederà anche all’enigmatico ambiente semi-ipogeo di cui la funzione resta incerta. La visita si conclude con “La Vucciria” di Renato Guttuso, immagine iconica della vita palermitana. Costo: 10 euro (visita + biglietto).
All’Orto Botanico, il 31 maggio, il 1 e il 2 giugno alle ore 11 e alle ore 17, si offrono visite guidate che esplorano piante straordinarie come il Ficus Magnolioide, i bambù giganti, la Dracena Draco e altre meraviglie vegetali. Costo: 5 euro (biglietto escluso). Il Museo di Zoologia Pietro Doderlein propone solo per il 1º giugno alle ore 12 una visita affascinante per scoprire le sue collezioni naturalistiche curate dall’Università di Palermo. Un viaggio tra natura e scienza per osservare la biodiversità. Costo: 5 euro (biglietto escluso). Infine, è disponibile una visita combinata tra l’Orto Botanico e il Museo di Zoologia Pietro Doderlein domenica 1º giugno: alle ore 11 si visiterà l’Orto Botanico.






