Fiocchetto Lilla 2019: è la Giornata Nazionale dei disturbi alimentari

Read Time2 Minute, 9 Second

Per quanto riguarda la diagnosi e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, lavoreremo per sopperire alla carenza di strutture a livello territoriale. La presa in carico riguarda soprattutto i giovanissimi: c’è una grande diffusione di queste patologie in particolare tra le ragazzine piccole e, quindi, dobbiamo fare un focus specifico su questo punto“. 
L’ha affermato il ministro della Salute Giulia Grillo in occasione del workshop Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione che si è tenuto oggi 15 marzo, nella prima giornata nazionale ufficiale del Fiocchetto Lilla dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
L’evento fa parte della Settimana dell’amministrazione aperta 2019, terza edizione nazionale e si è svolto presso l’Auditorium Cosimo Piccinno di Lungotevere Ripa a Roma.

Dalle associazioni l’appello a non abbassare la guardia: “Oggi si muore ancora di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e continuano purtroppo i viaggi per le cure” ha detto Stefano Tavilla, dell’associazione dell’Associazione Mi Nutro di Vita.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in cifre, dal sito del Ministero della Salute

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un aspetto di sanità pubblica molto rilevante. Negli ultimi anni infatti sia per l’anoressia che per la bulimia, si è avuto un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Ecco i dati epidemiologici disponibili:

  • l’incidenza, stimata, dell’anoressia nervosa è di almeno 8-9 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne,mentre è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi per 100.000 persone in un anno, tra gli uomini
  • l’incidenza, stimata, della bulimia nervosa è almeno di 12 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne e circa 0,8 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra gli uomini
  • tutti i disturbi dell’alimentazione sono più frequenti nella popolazione femminile che in quella maschile: negli studi condotti su popolazioni cliniche, gli uomini rappresentano il 5-10% di tutti i casi di anoressia nervosa, il 10-15% dei casi di bulimia nervosa
  • anoressia e bulimia si manifestano più spesso tra i 15 e i 19 anni. Alcune osservazioni cliniche recenti hanno segnalato un aumento dei casi a esordio precoce      
  • nell’anoressia nervosa, il tasso di remissione è del 20-30% dopo 2-4 anni dall’esordio, 70-80% dopo 8 o più anni. Nel 10-20% dei casi si sviluppa una condizione cronica che persiste per l’intera vita.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Anche in Sicilia manifestazioni per il clima

Ven Mar 15 , 2019
Un corteo di ragazzi e ragazze ha percorso le vie del centro di Palermo per il Global Strike For Future contro le variazioni climatiche. Circa tremila studenti hanno sfilato tra via Maqueda e corso Vittorio Emanuele. Sono arrivati davanti all’Assemblea regionale siciliana. Anche nel capoluogo si è messa in moto […]

Non perderti anche