Milazzo, l’ultimo libro di Burgio: “Il mafioso caduto dal letto”

Read Time1 Minute, 48 Second

Nel novero degli incontri organizzati dal Majorana di Milazzo, insieme alla Libera Universita’ della Terza Età (LUTE) presieduta dal dott. Claudio Graziano, il 13 marzo è stato accolto dal Dirigente Scolastico prof. Stello Vadalà e da una numerosa platea nell’Aula Magna dell’I.T.T. lo scrittore Guido Burgio e l’editore del suo libro “Il mafioso caduto dal letto”, dott. Toni Saetta.

Accostandolo a famosi romanzieri del diciannovesimo e ventesimo secolo che hanno narrato di mafia, le professoresse Scaffidi e Chillè, docenti dell’Istituto, hanno presentato il libro dal titolo dissacrante e ironico e dialogato con l’autore.

Il romanzo è uno spaccato di vita di un borgo siciliano che lo scrittore osserva e descrive come fosse un quadro o una scenografia teatrale. Burgio racconta luoghi, mentalità e atteggiamenti dei suoi personaggi assumendo il loro punto di vista, in particolare del protagonista, il boss Don Mimì, che si confessa in un serrato dialogo con un’intervistatrice partendo dal significato del titolo del libro.

Il nocciolo della storia sta tutto in una domanda: i boss mafiosi ragionano come la maggior parte delle persone o è la maggior parte delle persone che hanno un atteggiamento e un modo di pensare mafioso nel cercare, ad esempio, scorciatoie per i propri interessi a scapito di altri? Don Mimì vede la mafia come alternativa allo Stato nell’aiuto ai più deboli, nella difesa delle donne o dei bambini dai tanti pericoli cui possono incorrere. E qui Burgio, in questa anomalia, ci stimola ad esercitare le nostre capacità di comprensione della realtà. Tra le righe leggiamo che urge un cambio di mentalità: lo Stato non è un nemico ma siamo tutti noi.

Il romanzo, in fondo, tratta in modo leggero questi grandi temi e Don Mimì, alla fine, rischia di apparire emotivamente simpatico perché, il leitmotiv della sua vita è l’amore per Concettina, l’unica donna amata, tanto amata che quando stava con lei, per la felicità e l’entusiasmo, non calcolandone bene le distanze, cadeva dal letto. Il libro, così, si chiude con una sequenza romantica: Mimì e Concettina abbracciati al chiaro di luna e, secondo noi, avvolti in nuvola profumata di zagara.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Tirocini alla Regione Siciliana: 27 posti per laureati. I dettagli

Sab Mar 16 , 2019
L’Assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana ha emanato la graduatoria provvisoria delle proposte progettuali avanzate dalle Università siciliane sull’Avviso 26/2018 e dirette a rafforzare l’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.  Leggi anche —-> Sicilia, ecco le risorse per i tirocinanti degli atenei: a Messina 653 mila euroIl progetto proposto dagli uffici […]

Non perderti anche