Istat: tra 2014 e 2016 il reddito medio disponibile pro capite in provincia di Messina registra un + 7,9%

Read Time57 Second

  Dopo la flessione registrata nel periodo 2012-14, il reddito medio disponibile pro capite è tornato a salire, in modo significativo e diffuso dal punto di vista territoriale, segnando, a livello nazionale, un +3,6% tra il 2014 e il 2016 (circa 600 euro in più per residente, in valori correnti). 

L’ andamento nel tempo della ricchezza segue dinamiche molto diverse nei singoli territori e all’ interno delle aree. I contrasti sono più accentuati nel Nord, dove si passa dal -9,6% di Parma al +12,4% di Bolzano. Nel resto della penisola si distingue la performance della provincia di Messina (+7,9%) mentre la massima contrazione interessa la città metropolitana di Roma (-12,8%). 

Tale variazione è la risultante di una crescita più contenuta nel Centro e nel Nord-Ovest (+2,9% e +3,2%) e più decisa nel Mezzogiorno e nel Nord-est (+3,8% e +3,6%). E’ quanto dall’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale, pubblicato oggi dall’Istat.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Alberto Urso, a breve un evento ufficiale a Messina per celebrare la sua vittoria

Mer Mag 29 , 2019
Attraverso un comunicato a firma dell’Assessore allo Spettacolo del comune di Messina, Giuseppe Scattareggia, sono stati specificati ulteriori dettagli per l’evento firmacopie di Alberto Urso che domani si terrà a Palazzo Zanca. L’amministrazione, inoltre, ci tiene a sottolineare che a breve verrà resa nota la data di un evento ufficiale […]

Non perderti anche