
Dopo la flessione registrata nel periodo 2012-14, il reddito medio disponibile pro capite è tornato a salire, in modo significativo e diffuso dal punto di vista territoriale, segnando, a livello nazionale, un +3,6% tra il 2014 e il 2016 (circa 600 euro in più per residente, in valori correnti).
L’ andamento nel tempo della ricchezza segue dinamiche molto diverse nei singoli territori e all’ interno delle aree. I contrasti sono più accentuati nel Nord, dove si passa dal -9,6% di Parma al +12,4% di Bolzano. Nel resto della penisola si distingue la performance della provincia di Messina (+7,9%) mentre la massima contrazione interessa la città metropolitana di Roma (-12,8%).
Tale variazione è la risultante di una crescita più contenuta nel Centro e nel Nord-Ovest (+2,9% e +3,2%) e più decisa nel Mezzogiorno e nel Nord-est (+3,8% e +3,6%). E’ quanto dall’aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori, riferiti alle province e alle città metropolitane italiane, coerenti e integrati con il framework Bes adottato a livello nazionale, pubblicato oggi dall’Istat.





