#BEanICON, Mango invita le donne ad essere icone della loro vita

Read Time1 Minute, 6 Second

Una volta le icone della moda venivano definite da fotografi, designer e famosissimi magazine di moda. Qualcosa alla portata di pochi, non di tutti. Niente a che vedere con la moda inclusiva di oggi. Su questa spinta, e con la volontà di rendere ogni donna un’icona, Mango ha presentato la sua campagna per l’autunno-inverno 19/20: #BEanICON. Il brand spagnolo invita tutte le donne a seguire la propria personalità, a sentirsi a proprio agio grazie ai capi che si indossano.

Scattata da Dan Martensen, la campagna mostra come essere un’icona tutti i giorni è semplice, sei i volti che la raccontano: Jeanne Damas, Veronika Heilbrunner, Pernille Teisbaek, André Saraiva, Justin O’Shea e Shuhei Nishiguchi, tutte riprese in momenti familiari, sia loro sia per lo spettatore. Indossando molti pezzi della collezione Mango AI 19/20, la campagna è versatile anche nel mostrare stili diversissimi tra loro: Jeanne mostra lo spirito con un look sofisticato e autunnale, Veronika (una delle #Mangogirls) mixa combinazioni sorprendenti, mentre Pernille invece si ispira al minimalismo scandinavo.

Abiti  a stampe floreali dal mood retrò fanno capolino da pellicce con cappuccio, maglioni intrecciati si abbinano a stivaletti anni 70 e pantapalazzo quadrettati, cappotti a quadri bianchi e neri sono resi “agressive” da gonne di pelle al ginoccio. #BEanICON non è mai stato tanto semplice.

Cristina Izzo

Press Office, Press Reviewer, Web Content Creator, Collaborator for LaTuaNotizia,

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Verba Manent, IV edizione del Teatro del Baglio: quattro spettacoli, un aperitivo sociale e un laboratorio teatrale

Gio Ott 10 , 2019
Testi originali, differenti poetiche, generazioni a confronto e te­matiche profondamente legate alla contemporaneità: la sessualità, l’amore, la famiglia, la diversabilità, la corrispondenza fra le persone, la nostalgia dei luoghi. L’incontro, l’azione, le parole degli uomini, che apparentemente passano e “volano” ma che, in realtà, rimangono e danno nuovi frutti. Questa […]

Non perderti anche