#IoRestoACasa – alza il volume del podcast

Read Time2 Minute, 10 Second

“Mi annoio” “Il tempo non passa mai” “Non so che fare”: sono alcune delle frasi più gettonate in questi tempi di isolamento a causa del Coronavirus. Eppure non tutto è perduto. E’ un’occasione da sfruttare al meglio per fare quanto avremmo voluto fare quando le nostre giornate erano frenetiche e il tempo non bastava mai o recuperare quanto lasciato indietro. Tra le attività più gettonate, oltre al cucinare, il podcast sta avendo il suo momento di gloria.

Storie, esercizi di mindfulness, corsi di yoga e corsi di marketing, saggi, libri letti da attori famosi, il podcast sta spopolando, il perché è presto detto: il podcast rilassa. Sentire una voce calda che narra una storia, una vicenda, che inviti a compiere un’azione, rilassa e stimola la concentrazione. Ne sa qualcosa Paola Maugeri: il suo PMConfindential invita a riflettere sui grandi temi della vita, e si è rilevato essere uno dei podcast di mindfulness e consapevolezza più seguiti, tanto da creare una community ampia e varia ( su FB) dove ogni persona è invitata a raccontarsi e ad esporsi senza subire alcun giudizio. Di altra natura è Be My Diary, podcast di successo messo su dalla produttrice Rossella Pivanti: un racconto intimo, privato, della vita della produttrice stessa che attraverso la sua storia racconta le emozioni di tutti.

Altro podcast seguitissimo è Morgana di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. La scrittrice e la coordinatrice editoriale di Storielibere.fm raccontano storie di donne famose e altro che dovrebbero esserlo, ma che invece la storia ha relegato in un angolo. Una narrazione incalzante e non scontata, dove ospiti diversi si confrontano con la Murgia sul personaggio in questione: Zaha Hadid, Frances Mcdormand, Ipazia, Angelina Jolie, Elsa Schiaparelli, Santa Caterina da Siena. Donne di ieri e oggi che nel bene e nel male hanno lasciato un grande segno nella storia.

Per le femministe di oggi, c’è anche Senza Rossetto di Giulia Cuter e Giulia Perona (le abbiamo intervistate per il loro debutto letterario con Le Ragazze stanno Bene): partendo dal referendum del 2 giugno 1946, la prima consultazione a cui parteciparono anche le donne, Senza Rossetto racconta il femminismo italiano contemporaneo attraverso i racconti delle sue giovani protagoniste.

Per gli amanti del crime e del giallo, da non perdere è Veleno, che racconta di quando nella campagna emiliana un sacco di bambini hanno cominciato a ricordare di essere stati stuprati dal prete, dai propri genitori e da altri satanisti pedofili. Un ritmo in crescendo e anche un po’ pauroso, ma per adesso soli a casa non si è, quindi perché non sfruttare l’occasione per ascoltare?

Cristina Izzo

Press Office, Press Reviewer, Web Content Creator, Collaborator for LaTuaNotizia,

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

LaTuaCucina: occhi di bue alla nutella, ricetta gluten free di Veronica

Mer Mar 18 , 2020
Ciao sono Veronica e faccio la casalinga, la moglie e la mamma😄. Adoro preparare ricette per il mio piccolo, soprattutto i dolci al cioccolato che adoriamo😍! Infatti ieri abbiamo pasticciato insieme e abbiamo preparato gli “occhi di bue” alla nutella, senza glutine perché sono intollerante.

Non perderti anche