Moschino X The Sims, la capsule che incanta il Coachella

Read Time1 Minute, 0 Second

Se il mondo della musica attende con trepidazione l’inizio del Coachella, famoso festival musicale che si tiene tra le valli californiane del Palm Springs Desert, il mondo della  moda lo attende a sua volta ma per un altro motivo: in tale occasione verrà svelata la nuovissima capsule collection di Moschino. Moschino X The Sims, questo è il nome, vede il brand italiano affiancarsi al più famoso gioco di second life su pc.

Non è la prima volta che Moschino trae ispirazione da un gioco per realizzare collezioni molto pop e colorate, come quella con gli orsacchiotti o quella dedicata a Barbie, complice la passione per la cultura pop del suo designer Jeremy Scott.

Questa speciale capsule comprende una gamma dettagliata di abiti e accessori, dove dominano disegni pixelati che si ispirano ai motivi del videogioco: come dimenticare i simboli sopra la testa dei Sims per indicare il loro stato d’animo? Autentici precursori degli emoj di oggi.

Mi piace l’idea di poter immaginare, progettare e dare vita a un mondo di personaggi con l’universo di The Sims” afferma Scott, che da vita a T-shirt, costumi e accessori per i propri smartphone reinterpretati secondo una giocosa chiave Couture.

Cristina Izzo

Press Office, Press Reviewer, Web Content Creator, Collaborator for LaTuaNotizia,

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Messina, dal 15 aprile a Palazzo Zanca la mostra dell’artista senegalese Gimaka “Rinascimento Pop”

Sab Apr 13 , 2019
Lunedì 15, al primo piano di Palazzo Zanca, sarà ufficialmente fruibile alla cittadinanza la mostra d’arte contemporanea di dieci dipinti dell’artista senegalese Gimaka “Rinascimento Pop”. L’anteprima di questo evento è già stata inaugurata dall’artista argentina Alicia Masò. La mostra ripercorre l’immagine rinascimentale dei grandi maestri con uno sguardo all’arte contemporanea […]

Non perderti anche