
Unime Sustainability Day è un evento annuale organizzato dall’Università di Messina, aderente alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie superiori, per presentare le attività di didattica e di ricerca dell’ateneo che ricadono negli ambiti degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU. L’obiettivo principale dell’evento, organizzato tramite il Centro di Orientamento e Placement (COP) di Ateneo, è aumentare la sensibilità ambientale dei giovani e la loro consapevolezza della insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo economico, stimolando momenti di riflessione, promuovendo un cambiamento culturale e fornendo elementi utili per una scelta consapevole del percorso di studi universitario che tenga conto delle tematiche della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Gli studenti delle scuole secondarie superiori sono invitate ad iscriversi all’evento (iscrizione gratuita ma con numero di posti prefissato) che sarà articolato in una cerimonia di apertura nell’Aula Magna del Rettorato, seguita da vari workshop e laboratori tematici organizzati dai Dipartimenti e dai principali Centri ed uffici dell’Ateneo impegnati in attività di promozione della sostenibilità. La giornata si colloca all’interno delle attività promosse in Italia dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il principale contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Esdw).
L’edizione 2019 dell’Unime Sustainability Day, promossa in collaborazione anche con l’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, si svolgerà martedì 21 maggio e verrà inaugurata, alla presenza delle autorità, con una cerimonia che avrà inizio alle ore 9.00 nell’Aula Magna del Rettorato. Al termine prenderanno il via i tanti workshop e laboratori tematici organizzati dai Dipartimenti e dai principali Centri ed uffici dell’Università di Messina impegnati in attività di promozione della sostenibilità.
Inoltre, nel corso della mattina gli operatori delle principali associazioni di volontariato operanti nel territorio saranno presenti nell’androne del Rettorato per fornire informazioni e sensibilizzare sulle tematiche di appartenenza. Tra gli altri CEA Messina (Centro Educazione e Ambiente), CESV Messina (Centro Servizi per il Volontariato), Engim, Legambiente dei Peloritani, PuliAmo Messina.