Viaggio nelle “Fake news tra scienza e fantascienza” con Francesco Pira. L’evento online con Sicilia Mater

Read Time1 Minute, 33 Second

Francesco Pira, professore di Comunicazione e Giornalismo dell’Università di Messina, giornalista e sociologo, e autore insieme al giornalista Raimondo Moncada del libro “Fake news tra scienza e fantascienza” edito da Medinova, dialoga con Katia Trifirò, giornalista e docente universitario su un argomento più che mai attuale.

Il tema fake news è stato affrontato tra il serio e il faceto nel libro che è diviso in due sezioni. Nella prima parte del libro il professor Pira, considerato uno dei massimi esperti di fake news, analizza il fenomeno da un punto di vista scientifico, evidenziando gli esiti delle ricerche condotte. Di particolare interesse quello che da Pira, con il collega Andre Altinier, è stato definito “L’esagono delle fake news”.

Siamo in un’era di profonda disinformazione e soprattutto di disintermediazione, aggravato dall’avvento dei social. Nella seconda parte del saggio, Raimondo Moncada ha rivisitato l’argomento da operatore dell’informazione e da autore satirico. Il giornalista diventa un perfetto “confezionatore di bufale” riprendendo assurdità lette soprattutto su Facebook e Twitter. Moncada non nasconde di proposito la falsità delle storie raccontate, anzi evidenzia l’invenzione sia nel titolo e sia nel corpo della falsa notizia per suscitare la riflessione del lettore. Lo scopo è quello di innescare il dubbio o quantomeno rendere i lettori consapevoli delle falsità che in rete sono camuffate da verità assolute e rafforzate da like e condivisioni, apparentemente innocue.

“Fake news tra scienza e fantascienza- manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale” edito da Medinova, è un libro che fa riflettere, sfruttando anche l’arma del sorriso, sulla capacità delle notizie false di manipolare la realtà e creare altre verità.

L’ evento, fissato per Giovedì 10 settembre ore 19.00, sulla pagina https://www.facebook.com/siciliaMater/, è stato ideato in collaborazione con la Fi.da.pa. sez. Meri’-Valle del Mela.

Fonte: https://www.facebook.com/siciliaMater/

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Cesv Messina: al via dal 12 settembre le consulenze periodiche online

Mar Set 8 , 2020
Dopo gli 11 webinar formativi che hanno avuto l’alto gradimento delle associazioni e, nella fase dell’emergenza sanitaria, hanno consentito al Cesv Messina di proseguire nel proprio impegno a sostegno del volontariato, riprendono ora le attività del Centro Servizi.

Non perderti anche