Con le candidature annunciate giovedì 1 giugno, l’edizione 2023 dei Nastri d’Argento si può dire ufficialmente entrata nel vivo. La premiazione si terrà a Roma, presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, martedì 20
marco bellocchio
Nata a Bologna il 12 marzo 1938, definita da Eduardo De Filippo “‘o verbo nuovo”, Piera Degli Esposti, morta lo scorso 14 agosto, è stata attrice piena di forte personalità che con il suo talento ha rappresentato un punto di riferimento per intere generazioni di attori.
La storia dell’uomo che per primo consegnò le chiavi per avvicinarsi alla Piovra, cambiando così le sorti dei rapporti tra Stato e criminalità organizzata.
Mostro sacro del cinema europeo e mondiale, ha lavorato con alcuni dei più grandi registi del nostro tempo: Luis Bunuel, Claude Sautet, Louis Malle, Elio Petri, Jean Luc Godard, Jean Renoir, Marco Bellocchio, Marco Ferreri, Nanni Moretti.
Stasera su Cine34 andrà in onda “Sbatti il mostro in prima pagina”, il film del 1972 diretto da Marco Bellocchio ed interpretato da Gian Maria Volonté, le cui tematiche risultano ancora oggi di strettissima attualità.
Alle 10.30 del 23 maggio, l’aula magna del Rettorato dell’Università di Messina ospiterà la “Giornata in ricordo di Giovanni Falcone”, organizzata dal Centro studi sulle mafie dell’Ateneo Messinese. All’evento, moderato dal giornalista Nuccio Anselmo, prenderanno parte il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il dott. Maurizio De Lucia, Procuratore della Repubblica di […]
Sarà “Il Traditore” di Marco Bellocchio l’unico film italiano in concorso al Festival di Cannes. La pellicola racconta la storia di un eroe tragico come Tommaso Buscetta, pentito di mafia per eccellenza, divenuta vittima del suo stesso tradimento e che gli costò lo sterminio della famiglia. Ma fuori concorso […]